Pasta radicchio speck e noci
17/11/2023La pasta con radicchio, speck e noci è un piatto autunnale ricco di sapori che si bilanciano perfettamente tra loro. È una ricetta facile e veloce che può regalare grandi soddisfazioni al palato.
Ingredienti
- 320 g di pasta (penne o farfalle sono una buona scelta)
- 200 g di radicchio rosso
- 100 g di speck a fette sottili
- 50 g di noci già sgusciate
- 1 cipolla piccola
- 100 ml di panna da cucina (opzionale)
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
- parmigiano grattugiato (opzionale)
Preparazione
- Iniziate pulendo il radicchio, togliendo la parte dura del torsolo e le foglie esterne. Tagliatelo quindi a strisce non troppo fini e lavatelo sotto acqua corrente.
- Tritate la cipolla finemente e fatela soffriggere in una padella con un filo di olio extravergine di oliva. Quando avrà preso colore, aggiungete lo speck tagliato a striscioline e lasciate insaporire per qualche minuto.
- Unite il radicchio alla padella con la cipolla e lo speck, salate e pepate secondo il vostro gusto. Se preferite una consistenza più morbida del radicchio, potete mettere un coperchio e lasciar stufare per circa 5 minuti.
- Nel frattempo, mettete a bollire l’acqua per la pasta e cuocetela secondo le indicazioni del pacco.
- Tostate leggermente le noci in una padella antiaderente o nel forno e poi tritatele grossolanamente.
- Se desiderate rendere il piatto più cremoso, potete aggiungere la panna da cucina al radicchio e allo speck, appena prima di spegnere il fuoco.
- Scolate la pasta al dente e versatela nella padella con il condimento di radicchio e speck. Mescolate per bene e lasciate che la pasta si insaporisca per un minuto o due.
- Servite la pasta nei piatti, spolverizzando con le noci tritate e, se lo gradite, una generosa grattugiata di parmigiano.
Curiosità
Il radicchio è un ortaggio tipico delle zone del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia, in particolare quello di Treviso che è IGP (Indicazione Geografica Protetta). Viene coltivato anche in inverno e il suo gusto leggermente amarognolo è molto apprezzato nella cucina italiana, sia nelle preparazioni crude come in insalata, sia in quelle cotte come in questa pasta.