Pasta radicchio e noci
17/11/2023La pasta con radicchio e noci è un piatto semplice da realizzare, gustoso e con un bel contrasto di sapori e consistenze. Ecco la ricetta:
Ingredienti
- 320 g di pasta (penne o farfalle funzionano bene)
- 1 cespo di radicchio rosso
- 100 g di noci sgusciate
- 2 spicchi di aglio
- 80 g di parmigiano grattugiato
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- (Opzionale) un pizzico di peperoncino o noce moscata
Preparazione
-
Inizia pulendo il radicchio, togliendo le foglie esterne più rovinate, lavandolo sotto l’acqua corrente e asciugandolo bene. Taglialo quindi a strisce non troppo fini.
-
Tosta leggermente le noci in una padella antiaderente senza aggiunta di grassi. Una volta tostate, lasciale raffreddare e poi tritale grossolanamente.
-
Metti a bollire l’acqua per la pasta in una pentola capiente e, quando inizia a bollire, aggiungi il sale e poi la pasta.
-
In una padella ampia, scalda l’olio extravergine di oliva e soffriggi gli spicchi d’aglio pelati, facendo attenzione a non bruciarli. Quando sono dorati, toglili dalla padella e aggiungi il radicchio a strisce.
-
Lascia appassire il radicchio, mescolando di tanto in tanto. Se necessario, aggiungi un mestolo di acqua di cottura della pasta per non fare attaccare il radicchio.
-
Scola la pasta al dente e trasferiscila nella padella con il radicchio. Alza la fiamma per far saltare la pasta e insaporirla bene, aggiungendo un po’ di acqua di cottura se necessario.
-
Spolvera con il parmigiano grattugiato e aggiungi le noci tritate, poi mescola bene.
-
Regola di sale e pepe nero e, se ti piace, aggiungi un pizzico di peperoncino o noce moscata.
Servi subito la pasta ben calda, con un’ulteriore spolverata di parmigiano se desiderato.
Curiosità
Il radicchio è un’insalata tipica del Veneto, in particolare della zona di Treviso, dove viene coltivata la varietà tardiva più conosciuta. Il suo sapore leggermente amarognolo si abbina perfettamente alla dolcezza delle noci e al sapore pieno del parmigiano, creando un equilibrio di sapori molto piacevole al palato. Inoltre, con il suo caratteristico colore violaceo, aggiunge un tocco vivace anche alla presentazione del piatto.