Pasta prezzemolata, olive, gamberi e triglie
17/11/2023Posso aiutarti a preparare un piatto di pasta che combina prezzemolo, olive, gamberi e triglie. Questa è una variante che unisce sapori mediterranei e si ispira sia alla cucina italiana che alla cucina di mare. Ecco come potresti procedere:
Ingredienti
- 320 grammi di pasta (linguine o spaghetti vanno bene)
- 200 grammi di gamberi già puliti
- 4 triglie di scoglio, già eviscerate e pulite
- 100 grammi di olive nere denocciolate (di tipo taggiasca o un’altra varietà aromatica)
- 1 mazzetto di prezzemolo fresco
- 2 spicchi d’aglio
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
- Mezzo bicchiere di vino bianco
- Scorza grattugiata di 1 limone (biologico)
Preparazione
- Metti a cuocere la pasta in abbondante acqua salata seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione.
- Mentre la pasta cuoce, lava e trita finemente il prezzemolo. Metti da parte.
- In una padella larga, scalda un filo d’olio evo e soffriggi gli spicchi d’aglio senza farli colorire troppo.
- Aggiungi le triglie nella padella e lasciale cuocere per circa 3-4 minuti per lato. Una volta cotte, togli le triglie e mettile da parte.
- Nella stessa padella, aggiungi un po’ più di olio se necessario e fai saltare i gamberi fino a quando non diventano rosa (circa 2-3 minuti). Irrora con il vino bianco e lascia evaporare.
- Aggiungi le olive e la metà del prezzemolo tritato. Cuoci per un altro paio di minuti.
- Scola la pasta al dente e trasferiscila nella padella con il sughetto di gamberi e olive. Se necessario, usa un po’ di acqua di cottura della pasta per mantecare.
- A fuoco spento, aggiungi la restante parte del prezzemolo tritato e la scorza grattugiata di limone. Mescola bene per far insaporire la pasta.
- Impiatta la pasta e adagia sopra le triglie cotte precedentemente.
Servi immediatamente, magari con un filo d’olio a crudo e una spolverata di pepe nero.
Curiosità
Le triglie sono un pesce Mediterraneo apprezzato per la sua carne morbida e saporita, spesso utilizzato nella cucina italiana per insaporire sughi e zuppe di pesce. Il prezzemolo, oltre a essere profumato e decorativo, ha proprietà disintossicanti e aiuta a bilanciare i sapori forti del piatto.