Pasta porcini e salsiccia
17/11/2023Posso fornirti una ricetta per preparare un delizioso piatto di Pasta con porcini e salsiccia. È un piatto ricco di sapori, tipico del connubio tra prodotti della terra e del lavoro artigianale. Ecco come realizzarlo:
Ingredienti
- 320 g di pasta (tipicamente si consiglia una pasta corta come penne, rigatoni o tagliatelle)
- 200 g di funghi porcini freschi o surgelati
- 200 g di salsiccia (fresca e di qualità)
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- Prezzemolo tritato (opzionale)
- Vino bianco (un piccolo bicchiere)
- parmigiano grattugiato (per guarnire)
Preparazione
- Inizia pulendo i funghi porcini: se sono freschi, spazzolali delicatamente e tagliali a fette o pezzetti. Se sono surgelati, lasciali scongelare e poi procedi allo stesso modo.
- In una padella larga, aggiungi un filo d’olio e lo spicchio d’aglio. Fai soffriggere leggermente e poi rimuovi l’aglio.
- Aggiungi la salsiccia sbriciolata e fai rosolare fino a che non acquista un colore dorato.
- A questo punto, aggiungi i funghi porcini alla salsiccia e lasciali cuocere per alcuni minuti, fin quando non saranno morbidi.
- Sfuma con vino bianco e lascialo evaporare, poi abbassa la fiamma e continua la cottura per circa 10 minuti. Regola di sale e pepe secondo il tuo gusto.
- Mentre i funghi e la salsiccia cuociono, metti l’acqua a bollire in una pentola. Quando bolle, salala e cuoci la pasta secondo le istruzioni del pacchetto.
- Una volta che la pasta è cotta al dente, scolala, riservando un po’ d’acqua di cottura.
- Trasferisci la pasta nella padella con i funghi e la salsiccia, aggiungendo un po’ d’acqua di cottura per emulsionare il tutto.
- Saltala brevemente in padella con il condimento, fino a che non è ben amalgamata.
- Servi la pasta ben calda, guarnendo con prezzemolo tritato e una spolverata di parmigiano grattugiato se desiderato.
Curiosità
Sapevi che il fungo porcino è uno dei funghi più pregiati e ricercati in cucina? Il suo nome “porcino” deriva dal fatto che, nella natura, è spesso prelibatezza per i suini selvatici. Inoltre, la combinazione con la salsiccia crea un bilanciamento perfetto di sapori che rievoca la tradizione culinaria italiana, in particolare quella appenninica e del nord Italia, dove questi ingredienti sono molto presenti.
Ricorda di utilizzare sempre ingredienti freschi e di qualità per ottenere il miglior risultato possibile. Buon appetito!