Pasta pomodori e fresella
17/11/2023La pasta con pomodorini e fresella è un piatto estivo semplice e gustoso, tipico della cucina meridionale italiana. La fresella è un tipo di pane raffermo o biscotto di grano duro, tipico della tradizione campana e pugliese, che viene ammollato in acqua per ammorbidirsi. Ecco la ricetta tradizionale con un tocco italiano:
Ingredienti
- 320 g di pasta (spaghetti o orecchiette sono una buona scelta)
- 250 g di pomodorini ciliegino
- 2 freselle
- 1 spicchio d’aglio
- Basilico fresco q.b.
- Origano secco q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Un ciuffo di prezzemolo tritato (opzionale)
- Peperoncino (opzionale)
Preparazione
- Mettete a bollire una pentola di acqua salata per la pasta.
- Nel frattempo, lavate bene i pomodorini e tagliateli a metà o in quattro a seconda delle dimensioni.
- In una ciotola grande, sgretolate la fresella precedentemente ammollata in acqua e strizzata.
- Aggiungete i pomodorini alla fresella, e condite con olio extravergine di oliva, un pizzico di sale, pepe, un po’ di origano secco e basilico strappato a mani.
- Aggiungete l’aglio spellato e schiacciato (che toglierete prima di servire) e, se vi piace, anche un pezzetto di peperoncino.
- Mescolate bene il tutto e lasciate insaporire mentre cuocete la pasta.
- Quando la pasta è cotta al dente, scolatela e unitela al condimento di pomodorini e fresella.
- Mescolate bene per far sí che la pasta si insaporisca con il condimento, aggiungete del prezzemolo tritato se gradito e servite immediatamente.
Se desiderate, potete aggiungere delle capperi o delle olive nere per dare più sapore al piatto. E per una variante ancora più ricca, potete aggiungere della mozzarella di bufala tagliata a cubetti.
Curiosità
La fresella è spesso consumata in estate in Campania e Puglia come piatto freddo. Solitamente si condisce solo con pomodori, origano, sale e un filo d’olio, ma piatti come pasta o insalate con fresella sono varianti arricchite che sfruttano la stessa base. Si tratta di una soluzione ottima per i pasti estivi perché è fresca e si prepara velocemente, senza bisogno di accendere i fornelli.