Pasta melanzane e tonno
17/11/2023La pasta con melanzane e tonno è un piatto semplice ma saporito che unisce i sapori mediterranei del pesce e della verdura. Vediamo come prepararla.
Ingredienti
- 320 g di pasta (penne, rigatoni o spaghetti)
- 2 melanzane medie
- 160 g di tonno sott’olio
- 2 spicchi d’aglio
- 400 g di pomodori pelati o passata di pomodoro
- Prezzemolo fresco q.b.
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- (Opzionale) Peperoncino
- (Opzionale) Capperi
- (Opzionale) Olive nere
Preparazione
- Lavate e tagliate le melanzane a cubetti. Se preferite, potete sbucciarle; alcune varietà hanno la buccia più amara di altre. Mettete i cubetti in un colapasta, spolverate con abbondante sale grosso e lasciatele spurgare per circa 30 minuti per eliminare l’amaro.
- Nel frattempo, potete iniziare a cucinare la pasta in abbondante acqua salata seguendo i tempi indicati sulla confezione per una cottura al dente.
- Sciacquate i cubetti di melanzana per rimuovere il sale in eccesso e asciugateli con della carta da cucina.
- Fate scaldare un filo d’olio in una padella grande e rosolatevi gli spicchi d’aglio (rimuoveteli quando dorati se non li gradite). Aggiungete le melanzane e, se gradite, un po’ di peperoncino. Lasciate cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti fino a quando non saranno dorate e morbide.
- Aggiungete i pomodori pelati schiacciati o la passata di pomodoro, sale e pepe. Lasciate cuocere per altri 10-15 minuti.
- Sgocciolate il tonno sott’olio e sminuzzatelo. Aggiungetelo alla padella con le melanzane e lasciate insaporire per qualche minuto.
- Se utilizzate capperi e olive, potete aggiungerli alla salsa a questo punto.
- Scolate la pasta al dente e versatela nella padella con il condimento di melanzane e tonno. Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti.
- Servite caldo, guarnendo con prezzemolo fresco tritato.
Curiosità
In alcune versioni di questo piatto c’è chi aggiunge una spolverata di ricotta salata grattugiata o pecorino per dare un tocco di sapidità in più. La ricotta salata è particolarmente comune nella cucina siciliana, che usa spesso questo ingrediente nei piatti a base di pasta con melanzane.