Pasta in zuppa di ceci, alloro e aglio rosso
17/11/2023La pasta in zuppa di ceci con alloro e aglio rosso è un piatto confortante e nutriente, ideale per le giornate più fredde. Ecco come prepararla:
Ingredienti
- 400g di ceci secchi o due scatole di ceci precotti
- 200g di pasta corta (ditalini, tubetti o altro formato adatto alle zuppe)
- 1 spicchio di aglio rosso, pelato
- 2 foglie di alloro
- 1 rametto di rosmarino
- 1 cipolla piccola
- 1 costa di sedano
- 1 carota
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
- Peperoncino (facoltativo)
- Brodo vegetale o acqua q.b.
- parmigiano grattugiato per servire (opzionale)
Preparazione
-
Se utilizzi i ceci secchi, mettili a bagno in acqua fredda la sera prima e lasciali ammollare per almeno 12 ore. Altrimenti, se usi i ceci in scatola, sciacquali sotto l’acqua corrente e mettili da parte.
-
In una pentola capiente, fai soffriggere nell’olio extravergine di oliva la cipolla, la carota e il sedano, tutti tritati finemente, fino a quando non saranno morbidi e leggermente dorati.
-
Aggiungi lo spicchio di aglio intero (così sarà più facile rimuoverlo verso la fine della cottura), il peperoncino se ti piace un tocco piccante, il rosmarino e le foglie di alloro.
-
Dopo qualche minuto, aggiungi i ceci (già ammollati e sciacquati o quelli in scatola) e copri con brodo vegetale o acqua. Se hai utilizzato i ceci secchi, ricordati di aggiungere un po’ più di liquido, perché durante la cottura ne assorbiranno di più.
-
Porta la zuppa ad ebollizione, abbassa la fiamma, copri parzialmente con un coperchio e lascia sobbollire per circa 1 ora e mezza (se ceci secchi) o per circa 30 minuti (se ceci in scatola) fino a quando i ceci saranno morbidi. Ricordati di controllare di tanto in tanto e aggiungi liquido se necessario.
-
Quando i ceci sono quasi giunti a cottura, aggiusta di sale e pepe e poi aggiungi la pasta nella zuppa, lasciando che cuocia nel brodo dei ceci fino a quando non sarà al dente.
-
Una volta che la pasta è pronta e la zuppa ha raggiunto la consistenza desiderata (aggiungi acqua calda se ti sembra troppo densa), rimuovi l’aglio, il peperoncino, l’alloro e il rosmarino.
-
Servi la pasta in zuppa di ceci calda, con un filo di olio extravergine di oliva a crudo e, se lo desideri, una spolverata di parmigiano grattugiato.
Curiosità
Questa zuppa è un classico piatto “povero” della cucina italiana, che si basa sull’utilizzo di ingredienti semplici ma ricchi di sapore e nutrimento. Ogni regione ha la sua variante: per esempio, in Toscana è tipica la versione denominata “ribollita”. In questo caso, l’aggiunta di alloro e aglio rosso la rende particolarmente profumata e caratteristica.