Pasta in salsa di zucchine
17/11/2023La pasta con salsa di zucchine è un piatto leggero e saporito, ideale per chi ama il gusto delicato delle verdure. Ecco la ricetta tradizionale, con un tocco all’italiana:
Ingredienti
- 320 grammi di pasta (penne, spaghetti o un formato a tua scelta)
- 2-3 zucchine medie
- 1 spicchio d’aglio
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
- parmigiano grattugiato a piacere
- Basilico fresco (opzionale)
- Scorza di limone grattugiata (facoltativo, per aggiungere una nota fresca)
Preparazione
- Lava le zucchine e tagliale a rondelle sottili o a cubetti, a seconda della tua preferenza.
- In una padella capiente, scalda l’olio extravergine di oliva e fai soffriggere leggermente lo spicchio d’aglio (intero per poterlo rimuovere facilmente, o tritato se preferisci lasciarlo nel sugo).
- Aggiungi le zucchine, un pizzico di sale e fai cuocere a fuoco medio per circa 10-15 minuti, fino a che non saranno morbide. Se necessario, aggiungi un po’ d’acqua per non farle attaccare alla padella.
- Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci la pasta al dente.
- Una volta che le zucchine sono cotte, puoi scegliere di lasciarle così oppure frullarle con un frullatore a immersione per ottenere una crema.
- Scola la pasta, conservando un po’ dell’acqua di cottura.
- Aggiungi la pasta nella padella con le zucchine (o aggiungi la crema di zucchine se hai optato per questa versione), e mescola bene per far insaporire il tutto. Se la salsa risulta troppo densa, utilizza un po’ dell’acqua di cottura della pasta per allungarla.
- Aggiusta di sale e pepe, e se ti piace, aggiungi la scorza di limone grattugiata per un tocco di freschezza.
- Servi la pasta nei piatti e completa con parmigiano grattugiato e qualche foglia di basilico fresco.
Una curiosità sulle zucchine: nonostante siano molto utilizzate nella cucina italiana, le zucchine come le conosciamo sono il risultato di una selezione che è avvenuta solo nel XX secolo in Italia, mentre altri tipi di zucche erano già noti dall’epoca precolombiana.
Buon appetito!