Pasta gratinata con finocchi e besciamella
17/11/2023Ecco una deliziosa ricetta di pasta gratinata con finocchi e besciamella con un tocco tutto italiano.
Ingredienti
- 350 g di pasta, come penne o rigatoni
- 2 finocchi di media grandezza
- 50 g di burro
- 50 g di farina
- 500 ml di latte
- Noce moscata q.b.
- Sale e pepe q.b.
- 100 g di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Pangrattato (opzionale)
Preparazione
- Preriscalda il forno a 190 °C (375 °F).
- Pulisci i finocchi, togliendo le parti esterne più dure e taglia le basi. Affetta i finocchi sottilmente e cuocili in acqua bollente salata per circa 10 minuti o finché non saranno teneri.
- Nel frattempo, in una pentola ampia, prepara la besciamella facendo sciogliere il burro a fuoco medio. Aggiungi la farina e mescola rapidamente per creare un roux. Versa il latte gradualmente per evitare grumi, mescolando continuamente fino a quando la salsa non sarà densa e liscia. Insaporisci con sale, pepe e una grattugiata di noce moscata.
- Lessa la pasta in abbondante acqua salata, scolandola al dente. Conserva un po’ di acqua di cottura.
- Mescola la besciamella con i finocchi cotti e la pasta. Se il composto risulta troppo denso, aggiungi un po’ dell’acqua di cottura della pasta per allentare il tutto.
- Spolvera con il formaggio grattugiato e, se lo desideri, un po’ di pangrattato per una crosticina croccante.
- Trasferisci il composto in una pirofila da forno precedentemente unta con olio extravergine d’oliva.
- Inforna la pirofila e lascia gratinare per circa 20-25 minuti o fino a quando la superficie non sarà dorata e croccante.
Curiosità
Il finocchio è un ortaggio molto apprezzato in Italia, spesso consumato crudo come antipasto o aggiunto a insalate per il suo gusto fresco e leggermente anisato. La gratinatura in forno ne esalta la dolcezza, creando un connubio piacevole con la cremosità della besciamella.
La gratinatura della pasta è una tecnica molto apprezzata in Italia, perché dona una deliziosa crosticina dorata e croccante che conquista al primo assaggio. L’aggiunta di ingredienti tipici come il parmigiano o il pecorino rendono il piatto ancora più ricco e legato alle tradizioni culinarie italiane.