Pasta fresca con impasto ai funghi
17/11/2023La pasta fresca con impasto ai funghi è un piatto ricco e saporito, dove i funghi vengono incorporati direttamente nell’impasto per un sapore intensamente boschivo. Ecco la ricetta per realizzare questo delizioso primo piatto.
Ingredienti
- 200 g di farina 00
- 100 g di semola di grano duro
- 2 uova grandi
- 150 g di funghi porcini (o champignon se preferisci)
- Sale q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione
-
Inizia pulendo i funghi con un panno umido per rimuovere eventuali residui di terra. Evita di lavarli sotto l’acqua corrente per non inumidirli troppo.
-
Trita i funghi finemente con un coltello o con l’aiuto di un mixer.
-
In una padella, scalda un filo d’olio e soffriggi i funghi tritati fino a quando non sono ben dorati e tutta l’acqua di vegetazione è stata evaporata. Lascia raffreddare.
-
In una ciotola sufficientemente ampia, setaccia la farina 00 e la semola di grano duro e forma una fontana. Aggiungi al centro le uova e un pizzico di sale.
-
Aggiungi i funghi raffreddati all’impasto e inizia a impastare a mano incorporando gradualmente la farina dai bordi verso il centro, finché non otterrai un impasto omogeneo e elastico. Se l’impasto risulta troppo asciutto, puoi aggiungere un cucchiaio d’acqua. Se, invece, è troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di farina.
-
Avvolgi l’impasto in pellicola trasparente e lascialo riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.
-
Dopo il riposo, stendi l’impasto con l’aiuto di una macchina per la pasta o un mattarello, fino a ottenere la spessore desiderato. Puoi poi tagliare la pasta in formati come tagliatelle, pappardelle o lasagne.
-
Cuoci la pasta fresca in abbondante acqua salata bollente per pochi minuti, il tempo necessario perché venga a galla ed è proveniente che è cotta.
-
Scola la pasta e condiscila secondo il tuo gusto, ad esempio con un semplice condimento di burro e salvia o un sugo ai funghi più elaborato per un sapore ancora più intenso.
Curiosità
m anche come chef italiano verace, proverà a consigliare sempre delle variazioni all’italiana su ogni piatto non italiano.