Pasta fresca alla barbabietola
17/11/2023La pasta fresca alla barbabietola è un piatto colorato e nutriente che mescola la tradizione italiana con il gusto dolce e terroso della barbabietola. Ecco cosa ti serve e come procedere.
Ingredienti
- 200 g di farina 00
- 100 g di semola di grano duro
- 2 barbabietole medie cotte (potresti cuocerle al vapore o acquistarle già pronte)
- 1 uovo grande
- 1 pizzico di sale
- Acqua, quanto basta (se necessario)
Preparazione
- Inizia frullando le barbabietole cotte fino ad ottenere una purea omogenea.
- Disponi la farina e la semola a fontana su una spianatoia o un piano di lavoro pulito.
- Metti al centro la purea di barbabietola, l’uovo e il pizzico di sale.
- Inizia ad incorporare gli ingredienti secchi con quelli umidi utilizzando una forchetta, partendo dal centro.
- Quando il composto inizia a incorporarsi, comincia a impastare con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo e elastico. Se la pasta risultasse troppo secca, puoi aggiungere un po’ d’acqua; se fosse troppo appiccicosa, un po’ di farina.
- Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e lascia riposare per circa 30 minuti a temperatura ambiente.
- Dopo il riposo, dividi l’impasto in porzioni gestibili e stendile con il mattarello o la macchina per la pasta fino a raggiungere lo spessore desiderato.
- Taglia la pasta nella forma che preferisci, come tagliatelle, fettuccine o lasagne.
- Cuoci la pasta in abbondante acqua salata per 2-3 minuti o fino a che non risulta al dente.
- Scola la pasta e condiscila a piacere. Una semplice salsa di burro e salvia o un condimento a base di formaggio caprino si abbinano particolarmente bene con il sapore dolce della barbabietola.
Curiosità
La barbabietola non è solo una fonte di colore naturale per la tua pasta, ma apporta anche benefici nutrizionali come fibre, vitamina C, potassio e antiossidanti. Desde l’antichità, la barbabietola era usata per le sue proprietà curative e anche come colorante naturale.
Buona preparazione e buon appetito!