Pasta fresca all'uovo con ragù di cinghiale
17/11/2023Assolutamente, la pasta fresca all’uovo con ragù di cinghiale è un piatto robusto e saporito, perfetto per una domenica in famiglia o momenti speciali. Ecco come prepararlo.
Ingredienti
- Per la pasta fresca all’uovo:
- 400 g di farina 00
- 4 uova grandi
- Per il ragù di cinghiale:
- 500 g di cinghiale macinato
- 1 bottiglia di vino rosso corposo
- 2 carote
- 1 cipolla
- 2 coste di sedano
- 2 spicchi d’aglio
- 1 foglia di alloro
- Qualche rametto di rosmarino
- Olio extravergine d’oliva
- 400 g di passata di pomodoro
- Sale e pepe q.b.
- (Opzionale) Qualche bacca di ginepro
Preparazione
-
Inizia a marinare il cinghiale: taglia la carne a pezzetti e mettila in una ciotola con il vino rosso, la foglia di alloro, il rosmarino e, se ti piace, qualche bacca di ginepro. Lascia in marinatura per almeno 12 ore.
-
Trascorso il tempo di marinatura, prepara il soffritto: trita finemente carote, cipolla, sedano e aglio, poi soffriggi in una padella con olio extravergine d’oliva.
-
Scola i pezzetti di cinghiale dalla marinata (conserva il vino) e aggiungili al soffritto. Lasciali rosolare fino a quando non saranno ben dorati.
-
Sfuma con il vino della marinatura e lascia evaporare l’alcol.
-
Aggiungi la passata di pomodoro, sale e pepe, quindi lascia cuocere a fuoco lento per almeno 2 ore, aggiungendo acqua se necessario per evitare che il sugo si asciughi troppo.
-
Mentre il ragù cuoce, prepara la pasta: disponi la farina a fontana su una spianatoia, rompi le uova al centro e inizia a impastare fino a ottenere una massa omogenea e liscia.
-
Lascia riposare l’impasto coperto con un panno per circa 30 minuti.
-
Stendi la pasta con un mattarello o una macchinetta per pasta fino ad ottenere la spessore desiderato e tagliala nel formato che preferisci (pappardelle, tagliatelle, etc.).
-
Cuoci la pasta in abbondante acqua salata per 2-3 minuti e scolala al dente.
-
Condi la pasta con il ragù di cinghiale, amalgamando bene.
Curiosità
Il ragù di cinghiale è tipico della cucina toscana e di altre regioni italiane dove la caccia al cinghiale è tradizionale. L’uso del vino e delle erbe aromatiche contribuisce a mitigare il sapore selvaggio della carne, rendendola più gustosa e adatta ai palati non abituati alla selvaggina.