Pasta fredda con ricotta e pomodorini
17/11/2023oltativo)
- Olive nere (opzionale) - a piacere
Preparazione
- Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci la pasta secondo le indicazioni sulla confezione. Scegli una cottura al dente, perché la pasta continuerà a cuocere leggermente anche dopo esser stata scolata.
- Mentre la pasta cuoce, lava i pomodorini e tagliali a metà o in quattro, a seconda della grandezza. Se utilizzi l’aglio, sbuccialo e tritalo finemente.
- In una ciotola grande, mescola la ricotta con un pizzico di sale e pepe, aggiungendo un filo d’olio extravergine d’oliva fino a ottenere un composto morbido e spalmabile.
- Scola la pasta e passala sotto l’acqua fredda per fermare la cottura e raffreddarla.
- In una grande ciotola mescola la pasta raffreddata con il composto di ricotta. Aggiungi i pomodorini, qualche foglia di basilico spezzettata con le mani, l’aglio tritato (se lo usi), e le olive nere (se decidi di aggiungerle).
- Mescola bene il tutto, assicurandoti che la ricotta e gli altri ingredienti si distribuiscano uniformemente.
- Assaggia e aggiusta di sale e pepe, se necessario. Se lo desideri, puoi completare con un’ulteriore spolverata di basilico fresco.
- Metti la pasta in frigorifero per almeno 1 ora prima di servirla, in modo che i sapori si amalgamino bene.
Se preferisci un tocco più italiano, puoi aggiungere della mozzarella a dadini o sostituire i pomodorini con dei pomodori secchi sott’olio per un sapore più intensivo.
Curiosità
La pasta fredda è un piatto versatile e molto amato soprattutto in estate. Originario del sud Italia, si è diffuso in molte variazioni regionali e oggi è popolare in tutto il mondo come soluzione pratica e saporita per pic-nic, buffet o pranzi veloci.