Pasta con i finferli
17/11/2023I finferli, conosciuti anche come gallinacci, sono funghi dal sapore delicato e leggermente pepato che si abbinano perfettamente con la pasta. Ecco come preparare un delizioso piatto di pasta con i finferli:
Ingredienti
- 320 g di pasta (fettuccine o tagliatelle vanno bene)
- 300 g di finferli
- 2 spicchi d’aglio
- Prezzemolo fresco q.b.
- 100 ml di panna da cucina (opzionale)
- 50 ml di vino bianco
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- parmigiano grattugiato (opzionale)
Preparazione
-
Pulite accuratamente i finferli con un panno umido o una spazzolina, cercando di rimuovere eventuali residui di terra. Evitate di lavarli sotto l’acqua corrente perché assorbirebbero troppo liquido, perdendo parte del loro sapore.
-
Sminuzzate l’aglio e tritatelo finemente insieme al prezzemolo fresco.
-
Fate scaldare dell’olio extravergine d’oliva in una padella grande e fate soffriggere l’aglio a fuoco basso finché non diventerà dorato.
-
Aggiungete i finferli nella padella e fateli saltare a fuoco medio-alto finché non iniziano a rilasciare la loro acqua naturale.
-
Versate il vino bianco e lasciate evaporare l’alcol a fuoco vivo.
-
Se desiderate una versione più cremosa, potete aggiungere la panna da cucina, altrimenti continuate a cuocere i funghi fino a che non saranno teneri. Regolate di sale e pepe.
-
Nel frattempo, portate a ebollizione una pentola capiente con acqua salata e cuocete la pasta al dente seguendo le indicazioni sulla confezione.
-
Scolate la pasta conservando un po’ dell’acqua di cottura e versatela nella padella con i finferli. Mescolate bene per amalgamare il tutto, se necessario aggiungete un po’ dell’acqua di cottura per rendere il sugo più fluido.
-
Impiattate e, se vi piace, spolverizzate con del parmigiano grattugiato e una manciata di prezzemolo fresco tritato.
Servite la vostra pasta con i finferli ben calda e godevi il connubio di sapori tra la terra e il grano.
Curiosità
I finferli sono molto apprezzati in europa e sono considerati una vera e propria delizia nei paesi del nord come Germania e Polonia. In Italia la loro raccolta avviene soprattutto in estate e in autunno, periodi in cui questi funghi crescono abbondantemente nei boschi.