Pasta con datterini, capperi, stracciatella
17/11/2023Ecco una ricetta semplice e deliziosa per la pasta con datterini, capperi e stracciatella di mozzarella. Questo piatto può essere preparato in poco tempo ed è perfetto per una cena estiva fresca e leggera.
Ingredienti
- 320 grammi di pasta (ad esempio, spaghetti o orecchiette)
- 250 grammi di pomodorini datterini
- 2 cucchiai di capperi sotto sale (dissalati)
- 150 grammi di stracciatella di mozzarella
- 2 spicchi d’aglio
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale, q.b.
- Pepe nero, q.b.
- Un pugno di basilico fresco
- (Opzionale) Peperoncino, se ti piace un tocco piccante
Preparazione
-
Metti a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta.
-
Nel frattempo, lavare i pomodorini datterini e tagliali a metà.
-
In una padella capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio pelati (che puoi schiacciare leggermente con il palmo della mano per rilasciare più sapore). Se desideri un tocco piccante, aggiungi anche un pezzetto di peperoncino.
-
Quando l’aglio è dorato, rimuovilo dalla padella e aggiungi i pomodorini tagliati. Cuoci a fuoco medio per circa 5-6 minuti.
-
Nel frattempo, sciacqua i capperi sotto acqua corrente per rimuovere il sale in eccesso e poi aggiungili alla padella con i pomodorini.
-
Cuoci la pasta nella pentola d’acqua bollente seguendo le istruzioni sulla confezione per ottenere una cottura al dente.
-
Scola la pasta conservando un po’ dell’acqua di cottura e aggiungila alla padella con i pomodorini e i capperi. Mescola bene e, se necessario, aggiungi un poco dell’acqua di cottura per mantecare.
-
Rimuovi dal fuoco e lascia raffreddare leggermente prima di unire la stracciatella di mozzarella. Mescola delicatamente per far sì che la stracciatella si fonda leggermente con il calore della pasta.
-
Guarnisci con foglie di basilico fresco, un pizzico di pepe nero e servi immediatamente.
Curiosità
La stracciatella di mozzarella è un formaggio fresco tipico della tradizione pugliese. Il suo nome deriva dal verbo “stracciare”, che indica l’azione di tirare la pasta filata del formaggio fino a formare delle “straccette” morbide e cremose che, immerse nella panna, compongono la stracciatella.