Pasta con crema di zucca, speck e cavolo nero
17/11/2023Ti posso suggerire una deliziosa ricetta che unisce gli aromi autunnali della zucca e la croccantezza dello speck con l’aggiunta di cavolo nero per un tocco di verde e nutrienti.
Ingredienti
- 350 g di pasta, ad esempio penne o fusilli
- 400 g di zucca già pulita
- 150 g di speck a fette
- 200 g di cavolo nero
- 1 cipolla piccola
- 1 spicchio d’aglio
- 200 ml di panna da cucina (o latte per una versione più leggera)
- Sale, pepe
- Olio extravergine d’olivo
- Noce moscata (facoltativo)
- Parmigiano grattugiato per servire
Preparazione
- Taglia la zucca a cubetti e rosolala in una padella con un filo d’olio, la cipolla tritata e lo spicchio d’aglio intero (che rimuoverai al termine). Cuoci fino a quando la zucca non diventa morbida, quindi aggiungi un pizzico di sale, pepe e noce moscata se desideri.
- Frulla la zucca cotta con la panna fino ad ottenere una crema omogenea. Se necessario, aggiusta di sale e riponila da parte.
- Nel frattempo, pulisci il cavolo nero rimuovendo il gambo centrale, taglia le foglie a strisce e lavale. Blanca il cavolo in acqua salata bollente per pochi minuti, poi scolalo e tienilo da parte.
- In una padella a parte, fai croccare lo speck tagliato a strisce senza aggiungere olio, dato che rilascerà il suo grasso.
- Cuoci la pasta in abbondante acqua salata seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione.
- Scolala al dente e mantecala nella padella con la crema di zucca, aggiungendo il cavolo nero e lo speck croccante.
- Servi la pasta ben calda, con una spolverata di parmigiano grattugiato sopra.
Curiosità
La zucca è un ingrediente molto versatile in cucina, tipico delle stagioni più fredde. Tradizionalmente viene utilizzata in Italia per fare risotti o come ripieno per i ravioli, ma è anche ottima nelle preparazioni al forno o nelle creme come in questa ricetta. Il suo sapore dolce si abbina bene con la salinità dello speck e la leggera amarezza del cavolo nero.