Pasta con crema di stracchino e speck
17/11/2023La pasta con crema di stracchino e speck è un primo piatto cremoso e saporito, che combina la dolcezza dello stracchino con il gusto affumicato dello speck. Ecco come prepararla.
Ingredienti
- 320 g di pasta (penne, fusilli o farfalle vanno benissimo)
- 200 g di stracchino
- 100 g di speck tagliato a listarelle
- 1 cipolla piccola
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- parmigiano grattugiato (facoltativo)
- Un pizzico di noce moscata (facoltativo)
- Prezzemolo tritato per guarnire (facoltativo)
Preparazione
- Mettete a bollire una pentola d’acqua salata per cuocere la pasta. Quando l’acqua bolle, cuocete la pasta secondo i tempi indicati sulla confezione per ottenere una consistenza al dente.
- Nel frattempo, affettate sottilmente la cipolla e fatela soffriggere in una padella con un filo di olio extravergine di oliva fino a quando non diventa trasparente.
- Aggiungete le listarelle di speck alla cipolla e lasciatele rosolare per alcuni minuti fino a quando non diventano croccanti.
- Riducete lo stracchino in pezzi e unitelo allo speck nella padella. Lasciate che si sciolga a fuoco dolce, mescolando delicatamente. Se necessario, potete aggiungere un paio di cucchiai dell’acqua di cottura della pasta per aiutare a sciogliere lo stracchino e creare una crema.
- Scolate la pasta al dente e conservate un po’ dell’acqua di cottura. Versate la pasta direttamente nella padella con la crema di stracchino e lo speck.
- Mescolate bene la pasta nella padella con il condimento, aggiungendo un po’ dell’acqua di cottura tenuta da parte se la crema dovesse risultare troppo densa.
- Aggiustate di sale e pepe, e se vi piace, una grattata di noce moscata e un pizzico di parmigiano grattugiato per arricchire ulteriormente il piatto.
- Guarnite con prezzemolo tritato per un tocco di colore e freschezza prima di servire.
Se non avete lo stracchino, potete provare a sostituirlo con altri tipi di formaggio cremoso, come il taleggio o la robiola, sempre mantenendo lo spirito del piatto.
Curiosità
Lo stracchino, il cui nome deriva dal termine dialettale “stracco” che significa stanco, indicava in origine il formaggio fatto con il latte delle mucche stanche al ritorno dai pascoli autunnali. Oggi lo stracchino è un formaggio fresco e morbido, tipico del nord Italia, che si presta benissimo alla preparazione di salse e condimenti cremosi per la pasta.