Pasta con crema di radicchio e speck
17/11/2023Posso fornirti una ricetta per la pasta con crema di radicchio e speck, un piatto che accosta il gusto amarognolo del radicchio trevisano alla sapidità dello speck. Ecco gli ingredienti e la preparazione:
Ingredienti
- 320 g di pasta (penne o farfalle funzionano bene)
- 200 g di radicchio trevisano
- 100 g di speck affettato
- 1 cipolla piccola
- 100 ml di panna da cucina
- 50 ml di vino bianco secco
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
- parmigiano grattugiato (facoltativo)
Preparazione
- Pulire il radicchio: Lavare il radicchio e tagliarlo a striscioline sottili.
- Preparare il soffritto: In una padella ampia, far soffriggere la cipolla tritata finemente in olio extravergine di oliva fino a quando non diventa trasparente.
- Cuocere il radicchio: Aggiungere il radicchio alla padella e lasciarlo appassire per qualche minuto. Poi versare il vino bianco e lasciare evaporare l’alcol.
- Cuocere la pasta: Portare a ebollizione una pentola con acqua salata e cuocere la pasta al dente seguendo le istruzioni sulla confezione.
- Aggiungere lo speck: Tagliare lo speck a striscioline e aggiungerlo al radicchio, facendolo rosolare brevemente per esaltarne il sapore.
- Preparare la crema: Versare la panna nella padella con il radicchio e lo speck e far cuocere a fuoco lento per qualche minuto, fino a ottenere una crema leggermente ridotta. Regolare di sale e pepe.
- Condire la pasta: Scolare la pasta al dente e trasferirla nella padella con la crema di radicchio e speck. Saltarla brevemente per amalgamare gli ingredienti.
- Servire: Servire la pasta ben calda, con una spolverata di parmigiano grattugiato se desiderato.
Curiosità
Il radicchio trevisano è noto per il suo distintivo colore violaceo e sapore leggermente amarognolo, che si sposa bene con la dolcezza della panna e la sapidità dello speck. In Veneto, regione da cui proviene questa varietà di radicchio, il piatto è spesso preparato durante i mesi invernali, quando il radicchio è di stagione. Ad ogni modo, è un piatto che trova ammiratori tutto l’anno per il suo equilibrio di sapori.