Pasta con crema di piselli e guanciale
17/11/2023Ecco la ricetta della pasta con crema di piselli e guanciale, un piatto semplice e saporito tipico del menu italiano.
Ingredienti
- 320 g di pasta (penne, rigatoni o un formato a scelta)
- 200 g di piselli freschi o surgelati
- 100 g di guanciale
- 1 cipolla piccola
- 1 spicchio d’aglio
- 100 ml di panna da cucina
- Parmigiano grattugiato q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine d’oliva
- Brodo vegetale o acqua q.b.
Preparazione
- Inizia tagliando il guanciale a striscioline o cubetti. In una padella capiente, fai rosolare il guanciale fino a quando non diventa croccante. Una volta pronto, mettilo da parte su un piatto con della carta assorbente.
- Nella stessa padella, soffriggi la cipolla e l’aglio tritati finemente in un filo d’olio. Quando la cipolla diventa trasparente, aggiungi i piselli e lascia cuocere per circa 5-10 minuti.
- Aggiungi un po’ di brodo vegetale o acqua ai piselli e lascia cuocere finché diventano teneri. Rimuovi l’aglio.
- Con un mixer a immersione o un frullatore, crea una crema liscia frullando i piselli con la panna e un po’ di brodo vegetale o acqua fino a raggiungere la consistenza desiderata. Se necessario, aggiusta di sale e pepe.
- Cuoci la pasta in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione per ottenere la cottura al dente.
- Scola la pasta e uniscila nella padella con la crema di piselli, amalgamando bene il tutto a fuoco medio.
- Aggiungi il guanciale croccante e mescola ancora per qualche minuto.
- Servi la pasta cospargendola con abbondante parmigiano grattugiato.
Curiosità
Il guanciale è un tipo di salume ottenuto dalla guancia del maiale, tipico dell’Italia centrale, in particolare del Lazio. È molto utilizzato nella cucina romana e la sua consistenza croccante e sapore intenso lo rendono un’aggiunta perfetta per tantissimi piatti. Nel caso in cui desiderassi renderlo più leggero, puoi sostituire il guanciale con della pancetta o persino con del prosciutto cotto per una versione un po’ più delicata del piatto.
Ricorda che le dosi e gli ingredienti possono essere adattati a seconda dei gusti personali o delle necessità dietetiche. Buon appetito!