Pasta con crema di peperoni e salsiccia

La pasta con crema di peperoni e salsiccia è un connubio perfetto tra i sapori dolci e leggermente affumicati dei peperoni e il gusto deciso della salsiccia. Ecco la ricetta:

Ingredienti

  • 320 grammi di pasta (penne, rigatoni o una pasta corta che tenga bene il sugo)
  • 2 peperoni rossi grandi
  • 300 grammi di salsiccia (preferibilmente di tipo fresco)
  • 1 cipolla piccola
  • 2 spicchi d’aglio
  • 100 ml di panna da cucina
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Formaggio grattugiato (pecorino o parmigiano) a piacere
  • Basilico fresco per guarnire (opzionale)

Preparazione

  1. Lavare i peperoni, tagliarli a metà, eliminare semi e filamenti interni e poi arrostirli in forno fino a quando la pelle non si annerisce. Una volta arrostiti, metterli in un sacchetto di plastica per alimenti per qualche minuto, poi togliere la pelle che si sarà ammorbidita.

  2. Mentre i peperoni sono in forno, togliere il guscio alla salsiccia e sbriciolarla.

  3. In una padella, fare soffriggere la cipolla tritata finemente e l’aglio in un filo di olio extravergine di oliva, fino a quando non saranno dorati. Aggiungere la salsiccia sbriciolata e lasciar rosolare fino a quando non sarà ben cotta e leggermente croccante.

  4. Frullare i peperoni con un minipimer o nel mixer fino a ottenere una crema liscia. Se necessario, per rendere più fine la crema si può passarla al setaccio.

  5. Aggiungere la crema di peperoni nella padella con la salsiccia, far insaporire per qualche minuto e poi aggiungere la panna da cucina. Mescolare fino a quando la panna non si sarà ben amalgamata con gli altri ingredienti. Regolare di sale e pepe a proprio piacimento.

  6. Nel frattempo, cuocere la pasta in abbondante acqua salata seguendo i tempi indicati sulla confezione per ottenere una cottura al dente.

  7. Scolare la pasta e versarla nella padella con la crema di peperoni e salsiccia. Mantecare bene su fuoco medio per un paio di minuti.

  8. Servire calda con una spolverata di formaggio grattugiato e, se piace, qualche foglia di basilico fresco.

Un suggerimento per rendere il piatto ancora più italiano potrebbe essere quello di utilizzare una salsiccia di suino di qualità, come una salsiccia toscana o un’altra tipica di una delle nostre regioni, che aggiungerà al piatto un tocco personale in base alle spezie e al tipo di lavorazione della carne usata.

Pasta con crema di peperoni e salsiccia