Pasta con crema di cavolfiore

La pasta con crema di cavolfiore è un piatto cremoso e confortante, perfetto per le giornate fredde o quando si vuole qualcosa di leggero ma sostanzioso. Ecco come preparare questo delizioso primo piatto.

Ingredienti

  • 400 g di pasta (penne, rigatoni o un formato a tua scelta)
  • 1 cavolfiore medio
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • 100 ml di panna da cucina o latte per una versione più leggera
  • Sale e pepe q.b.
  • Noce moscata (opzionale)
  • parmigiano grattugiato per servire
  • Acqua di cottura della pasta q.b.
  • Prezzemolo tritato per guarnire (opzionale)

Preparazione

  1. Pulisci il cavolfiore rimuovendo le foglie verdi esterne e taglialo in cimette piccole.
  2. Porta a ebollizione una pentola con acqua salata e cuoci il cavolfiore finché non diventa molto tenero, circa 15-20 minuti.
  3. Nel frattempo, in una padella grande, soffriggi gli spicchi d’aglio schiacciati con un po’ d’olio extravergine d’oliva fino a che non diventano dorati. Poi rimuovili e scarta l’aglio.
  4. Scola il cavolfiore ma conserva un po’ dell’acqua di cottura.
  5. Metti il cavolfiore nella padella con l’olio aromatizzato all’aglio e aggiungi la panna o il latte.
  6. Frulla il tutto con un frullatore a immersione fino a ottenere una crema omogenea. Se necessario, aggiungi un po’ dell’acqua di cottura del cavolfiore per raggiungere la consistenza desiderata. Se vuoi, puoi aggiungere una spolverata di noce moscata.
  7. Assaggia e regola di sale e pepe.
  8. Cuoci la pasta in acqua bollente salata seguendo i tempi indicati sulla confezione per ottenere una cottura al dente.
  9. Scola la pasta e conserva un po’ di acqua di cottura.
  10. Unisci la pasta alla crema di cavolfiore, mescola delicatamente aggiungendo acqua di cottura se necessario per rendere il tutto più cremoso.
  11. Serve i piatti con una spolverata di parmigiano grattugiato e, se lo desideri, del prezzemolo tritato.

Curiosità

Il cavolfiore, protagonista di questo piatto, è un ortaggio molto versatile in cucina. La sua crema può essere utilizzata non solo per condire la pasta, ma anche come base per zuppe e purè o come salsa per accompagnare carni e pesci. Inoltre, è ricco di vitamina C e K, rendendo questo piatto non solo gustoso ma anche nutriente!