Pasta con crema di burrata e salmone affumicato
17/11/2023Ecco la ricetta per la pasta con crema di burrata e salmone affumicato, un piatto che unisce l’aroma delicato del salmone affumicato con la cremosità della burrata in un connubio perfetto per un pranzo o una cena speciale.
Ingredienti
- 320 g di pasta a scelta (es. tagliatelle, fusilli, farfalle)
- 200 g di burrata
- 100 g di salmone affumicato
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Prezzemolo fresco (opzionale per decorare)
- Succo di limone (opzionale, per aggiungere un tocco di acidità)
Preparazione
- Metti a bollire una pentola d’acqua e, quando raggiunge il bollore, aggiungi sale e la pasta. Cucina la pasta seguendo i tempi indicati sulla confezione per ottenere una cottura al dente.
- Mentre la pasta cuoce, prepara la crema di burrata. Prendi la burrata e, in una ciotola capiente, lavorala con una forchetta o un frullatore a immersione fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Se necessario, puoi aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta per aiutare a renderla più cremosa.
- Taglia il salmone affumicato in striscioline o in cubetti, a seconda della tua preferenza.
- Scola la pasta al dente, riservando un po’ di acqua di cottura, e trasferiscila in una padella ampia.
- Aggiungi la crema di burrata alla pasta e mescola delicatamente. Se la crema risulta troppo densa, aggiungi poco alla volta dell’acqua di cottura messa da parte per raggiungere la consistenza desiderata.
- Aggiungi il salmone affumicato, un filo di olio extravergine di oliva, una macinata di pepe nero, e, se lo desideri, qualche goccia di succo di limone. Amalgama il tutto con delicatezza.
- Servi la pasta ben calda, decorando il piatto con prezzemolo fresco tritato se ti piace, per un tocco di colore e freschezza.
Curiosità
Il salmone affumicato è un alimento molto versatile che si abbina bene con la cremosità dei formaggi freschi come la burrata. È importante non cuocere il salmone una volta aggiunto alla pasta per mantenere il suo gusto delicato e la sua texture morbida. La burrata, dal canto suo, è un formaggio tipico del Sud Italia, in particolare della Puglia, ed è conosciuta per la sua consistenza morbida e il suo cuore cremoso che si sposa particolarmente bene con la pasta.