Pasta con coda di rospo, zucchine e pomodori secchi

La pasta con coda di rospo, zucchine e pomodori secchi è un piatto che unisce i sapori del mare con quelli della terra, per un risultato sicuramente sfizioso e saporito. Di seguito troverai la ricetta con un tocco italiano.

Ingredienti

  • 350 g di pasta a scelta (penne, fusilli, spaghetti, ecc.)
  • 400 g di coda di rospo (rana pescatrice), tagliata a bocconcini
  • 2-3 zucchine mediane, affettate
  • 100 g di pomodori secchi sott’olio, tritati grossolanamente
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Un pizzico di peperoncino (opzionale)
  • Prezzemolo fresco tritato (per guarnire)
  • Succo di limone

Preparazione

  1. In una padella capiente, fai soffriggere gli spicchi d’aglio nell’olio extravergine d’oliva. Se ti piace un tocco piccante, aggiungi anche un pizzico di peperoncino.

  2. Aggiungi i bocconcini di coda di rospo e fai rosolare per un paio di minuti, poi aggiungi le zucchine affettate. Lascia cuocere per circa 5-7 minuti o fino a quando la coda di rospo sarà cotta e le zucchine saranno morbide ma ancora croccanti.

  3. Nel frattempo, metti i pomodori secchi in una ciotola con un po’ d’acqua calda per qualche minuto per idratarli leggermente, poi scolali e tritali grossolanamente.

  4. Porta a bollore una pentola d’acqua salata e cuoci la pasta secondo le istruzioni riportate sulla confezione, fino a quando sarà al dente.

  5. Aggiungi i pomodori secchi tritati alla padella con il pesce e le zucchine, mescolando bene per amalgamare i sapori. Regola di sale e pepe e cuoci per altri 2-3 minuti.

  6. Scola la pasta e versala nella padella con il condimento. Mescola bene per qualche minuto su fuoco medio per far insaporire la pasta.

  7. Spremi un po’ di succo di limone e aggiungi il prezzemolo tritato prima di spegnere il fuoco.

  8. Servi immediatamente, guarnendo con altro prezzemolo fresco se desiderato.

Curiosità

La coda di rospo, nota anche come rana pescatrice, è apprezzata per la sua carne bianca e consistente che ricorda la consistenza dell’astice. Non ha quasi spine ed è molto versatile in cucina, soprattutto nella preparazione di piatti di pesce mediterranei.

Pasta con coda di rospo, zucchine e pomodori secchi