Pasta con ceci e pomodoro

La pasta con ceci e pomodoro è un piatto nutriente che combina legumi e pasta in un ricco sugo. Ecco come prepararla.

Ingredienti

  • 250 g di pasta (come ditalini, penne o rigatoni)
  • 400 g di ceci già cotti (se usi ceci secchi, devono essere messi a bagno la sera prima e poi cotti)
  • 400 g di pomodori pelati in scatola o passata di pomodoro
  • 1 cipolla piccola tritata
  • 2 spicchi d’aglio schiacciati
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Un pizzico di peperoncino (facoltativo)
  • Sale e pepe q.b.
  • Acqua o brodo vegetale q.b.
  • Prezzemolo tritato o basilico per guarnire (facoltativo)

Preparazione

  1. In una padella ampia, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi la cipolla tritata e l’aglio schiacciato. Lascia soffriggere a fuoco medio fino a quando la cipolla non diventa trasparente.

  2. Aggiungi i ceci cotti e lascia che si insaporiscano per un paio di minuti nel soffritto, poi versaci i pomodori pelati con il loro succo. Se utilizzi la passata di pomodoro, aggiungila direttamente.

  3. Amalgama bene e lascia cucinare a fuoco basso per circa 10-15 minuti. Durante la cottura, schiaccia qualche ceci con il dorso del cucchiaio per addensare il sugo. Se necessario, aggiungi un po’ di acqua o brodo vegetale per ottenere una consistenza più fluida.

  4. Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci la pasta fino ad al dente, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.

  5. Scola la pasta e trasferiscila nella padella con il sugo di ceci e pomodoro. Fai saltare la pasta nel condimento per un minuto, in modo che si amalgami perfettamente con il sugo.

  6. Aggiusta di sale e pepe a piacimento e, se ti piace, aggiungi un pizzico di peperoncino per dare un po’ di piccantezza al piatto.

  7. Servi la pasta calda, guarnita con prezzemolo tritato o basilico per un tocco di freschezza.

Curiosità

I ceci sono molto usati nella cucina mediterranea e sono noti per il loro alto contenuto di proteine e fibre. In Italia, soprattutto nel centro e sud, si trovano in molteplici piatti, spesso abbinati alla pasta per creare pasti completi e sostanziosi.