Pasta con cavolo nero e castagne
17/11/2023La pasta con cavolo nero e castagne è un piatto autunnale ricco di sapori della terra, un connubio perfetto tra le verdure invernali e la dolcezza delle castagne. Ecco la ricetta:
Ingredienti
- 320 g di pasta (pappardelle, tagliatelle o pasta corta a piacere)
- 200 g di cavolo nero
- 150 g di castagne già cotte (puoi usare quelle in sacchetto già pronte o cuocere tu le castagne fresche)
- 1 spicchio d’aglio
- Peperoncino (facoltativo, a seconda del gusto)
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine di oliva
- 50 g di parmigiano grattugiato (facoltativo)
- Brodo vegetale o acqua di cottura della pasta q.b.
Preparazione
- Pulisci il cavolo nero rimuovendo il gambo centrale più duro e taglia le foglie a strisce.
- Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e blancherizza il cavolo nero per circa 5 minuti. Scolalo (conserva l’acqua per cuocere poi la pasta) e tienilo da parte.
- Nella stessa acqua, cuoci la pasta seguendo i tempi indicati sulla confezione per ottenere una cottura al dente.
- Nel frattempo, in una padella capiente, scaldai un po’ di olio con uno spicchio d’aglio ed eventualmente del peperoncino.
- Aggiungi il cavolo nero nella padella e fai saltare per qualche minuto.
- Aggiungi le castagne e lascia insaporire per altri 5-10 minuti; se risulta troppo asciutto, puoi aggiungere un mestolo di brodo vegetale o di acqua di cottura della pasta.
- Scola la pasta al dente e trasferiscila nella padella con il cavolo nero e le castagne. Fai saltare il tutto insieme per un paio di minuti.
- A fuoco spento, se ti piace, aggiungi il parmigiano grattugiato e amalgama bene.
- Regola di sale e pepe ed è pronto per essere servito.
Se desideri, puoi aggiungere anche un tocco di pancetta o guanciale soffritto per dare una nota più saporita al piatto.
Curiosità
Il cavolo nero, anche noto come “cavolo toscano” o “lacinato”, è molto usato nella cucina centrale italiana, in particolare nella cucina toscana. In abbinamento con le castagne, offre un contrasto di sapori che ricorda le tradizioni contadine dove entrambi gli ingredienti erano facilmente reperibili e costituivano la base dell’alimentazione autunnale e invernale.