Pasta con asparagi, stracciatella e fiori di zucca
17/11/2023La pasta con asparagi, stracciatella e fiori di zucca è un piatto primaverile molto delicato e saporito, che combina la dolcezza degli asparagi e dei fiori di zucca con la freschezza della stracciatella. Ecco la ricetta per preparare questo piatto per 4 persone.
Ingredienti
- 320 g di pasta (tipo penne o tagliatelle)
- 400 g di asparagi
- 200 g di stracciatella di bufala
- 8-10 fiori di zucca
- 2 spicchi d’aglio
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
- Una manciata di parmigiano grattugiato (opzionale)
- Perezzemolo tritato per guarnire (opzionale)
Preparazione
-
Pulisci gli asparagi eliminando la parte finale più dura e legnosa del gambo, poi tagliali in pezzi inclinando la lama del coltello (diagonale). Lava i fiori di zucca con delicatezza, rimuovi il gambo e i pistilli interni, e tagliali a strisce.
-
Porta a ebollizione una pentola d’acqua, salala e cuoci gli asparagi per circa 3-4 minuti, finché diventano teneri ma ancora croccanti. Scolali con una schiumarola e mettili da parte, conservando l’acqua di cottura per la pasta.
-
In una padella capiente, scalda l’olio extravergine di oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio per aromatizzare l’olio. Dopo un minuto, rimuovi l’aglio e aggiungi gli asparagi saltandoli per qualche minuto. Successivamente incorpora delicatamente i fiori di zucca e cuocili per circa 2-3 minuti; attenzione a non cuocerli troppo per non farli sfaldare.
-
Nel frattempo, cuoci la pasta nell’acqua conservata degli asparagi seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione. Scola la pasta al dente e versala nella padella con gli asparagi e i fiori di zucca.
-
Spegni il fuoco, aggiungi la stracciatella di bufala a pezzetti e amalgama il tutto con delicatezza. Se necessario, aggiungi un pizzico di sale e una macinata di pepe.
-
Servi immediatamente guarnendo ogni piatto con del parmigiano grattugiato e, se lo desideri, del prezzemolo tritato per dare un tocco di colore.
Curiosità
La stracciatella di bufala è un formaggio fresco di latte di bufala molto morbido e cremoso, tipico della Puglia e della Campania. Il suo nome deriva dal verbo italiano “stracciare”, che significa “strappare”, un riferimento al metodo con cui viene prodotta la stracciatella, “strappando” la mozzarella.
Questo piatto è un esempio perfetto della cucina primaverile italiana, che ama esaltare i sapori e i colori degli ingredienti di stagione. La dolcezza e la croccantezza degli asparagi si mescolano con la cremosità della stracciatella per creare un’esperienza gustativa armoniosa e sfiziosa.