Pasta con agretti e speck

La pasta con agretti e speck è un piatto primaverile ricco di sapore, che unisce la delicatezza degli agretti alla sapidità dello speck. Ecco come puoi prepararlo.

Ingredienti

  • 320 g di pasta (penne, spaghetti o il formato che preferisci)
  • 200 g di agretti (mondati e lavati)
  • 100 g di speck affettato sottile e tagliato a striscioline
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva (q.b.)
  • Sale (q.b.)
  • Pepe nero (q.b.)
  • 50 ml di vino bianco (opzionale)
  • parmigiano grattugiato (opzionale, per servire)

Preparazione

  1. Iniziare pulendo gli agretti, rimuovendo le radici e le parti più dure. Successivamente, lavali bene sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui di terra.
  2. Porta ad ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e cuoci gli agretti per circa 5 minuti. Scolali e tienili da parte.
  3. Nella stessa acqua, cuoci la pasta seguendo i tempi indicati sulla confezione per ottenerla al dente.
  4. Nel frattempo, in una padella grande, riscalda un filo d’olio e soffriggi gli spicchi d’aglio interi fino a doratura. Se preferisci, puoi rimuoverli in seguito per non avere un sapore troppo intenso.
  5. Aggiungi lo speck alla padella e lascialo rosolare fino a che diventa croccante.
  6. Se decidi di utilizzare il vino bianco, versalo ora nella padella e lascia evaporare l’alcol a fuoco medio.
  7. Aggiungi gli agretti cotti nello stesso tegame dello speck e salta il tutto insieme per far insaporire.
  8. Scola la pasta al dente, conservando un po’ d’acqua di cottura e uniscila agli agretti e allo speck nella padella.
  9. Se necessario, aggiungi un po’ dell’acqua di cottura conservata per mantenere la pasta umida e crea una leggera cremina.
  10. Regola di sale e pepe secondo il tuo gusto e mescola bene per amalgamare gli ingredienti.

Servi caldo, con una spolverata di parmigiano grattugiato, se lo desideri.

Curiosità

Gli agretti, noti anche come “barba di frate”, sono un vegetale tipico della cucina mediterranea, in particolare italiana, e sono molto apprezzati per il loro sapore leggermente acidulo. In questa ricetta, l’accostamento con lo speck apporta un contrasto di texture e sapore molto piacevole al palato.

Pasta con agretti e speck