Pasta cipolle e patate
17/11/2023La pasta con cipolle e patate è un piatto semplice e confortante, tipico della cucina casalinga. Perfetto per una cena rapida ma gustosa. Ecco la ricetta con il tocco all’italiana.
Ingredienti
- 320 g di pasta (penne o rigatoni funzionano bene)
- 2 patate di medie dimensioni
- 2 cipolle grandi
- 60 ml di olio extravergine di oliva
- Sale e pepe (q.b. - quanto basta)
- parmigiano grattugiato (facoltativo)
- Acqua (per la cottura della pasta)
- Un ciuffo di prezzemolo fresco (opzionale)
Preparazione
- Inizia sbucciando e tagliando le patate a cubetti non troppo piccoli. Affetta le cipolle finemente.
- In una padella capiente, scalda l’olio extravergine di oliva e aggiungi le cipolle affettate. Lasciale soffriggere a fuoco basso finché non diventano traslucide e morbide.
- Aggiungi i cubetti di patate nella padella con le cipolle, aggiusta di sale e pepe. Se vuoi, puoi aggiungere un mestolo di acqua calda per aiutare le patate a cuocersi meglio.
- Nel frattempo, porta ad ebollizione una pentola con abbondante acqua salata. Cuoci la pasta seguendo le istruzioni sulla confezione, sino ad ottenere la cottura desiderata (al dente è l’ideale).
- Quando le patate saranno quasi completamente cotte e avranno assorbito il liquido, usando una forchetta schiacciane qualcuna all’interno della padella per addensare il sugo.
- Scola la pasta e trasferiscila nella padella con il sugo di cipolle e patate. Mescola bene per far insaporire la pasta.
- Se lo desideri, spolvera con parmigiano grattugiato e decora con prezzemolo tritato fresco.
Servi la pasta ben calda così da apprezzare tutta la cremosità delle cipolle e delle patate. Se preferisci una variante più ricca, puoi aggiungere pancetta o guanciale soffritti assieme alle cipolle.
Curiosità
Questo piatto riflette l’essenza della cucina povera italiana, dove ingredienti semplici e di facile reperibilità si trasformano in un pasto ricco di sapore e nutrimento. In alcune regioni italiane, viene aggiunta della pancetta o del guanciale a questo piatto per arricchirlo, specialmente nelle zone interne dove questi insaccati sono molto usati nelle tradizioni culinarie.