Pasta cipolle e mollica

La pasta con cipolle e mollica è un piatto semplice ma molto gustoso, tipico della cucina povera del Sud Italia. Ecco come prepararlo.

Ingredienti

  • 320 g di pasta (spaghetti o linguine funzionano bene)
  • 3 cipolle grandi
  • 100 g di mollica di pane (possibilmente raffermo)
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero (opzionale)
  • Peperoncino (opzionale)
  • 1 spicchio d’aglio
  • Abbondante Prezzemolo fresco (opzionale)

Preparazione

  1. Inizia tritando finemente le cipolle. Metti una padella sul fuoco con un filo d’olio extravergine d’oliva e lo spicchio d’aglio (interno o schiacciato, a seconda del tuo gusto). Lascia dorare l’aglio e poi toglilo se lo preferisci.

  2. Aggiungi le cipolle tritate nella padella e lasciale soffriggere a fuoco medio-basso, mescolando di tanto in tanto, fino a che non diventano trasparenti e morbide. Se ti piace, puoi aggiungere anche un pizzico di peperoncino.

  3. Nel frattempo, in un’altra padella, tosta la mollica di pane sbriciolata fino a che non diventa dorata e croccante. Puoi farlo con un filo d’olio o a secco, a seconda dei tuoi gusti. Quando è pronta, mettila da parte.

  4. Metti a cuocere la pasta in abbondante acqua salata seguendo i tempi indicati sulla confezione per renderla al dente.

  5. Quando la pasta è pronta, scolala e conserva una tazza dell’acqua di cottura.

  6. Versa la pasta nella padella con le cipolle, aggiungi un po’ dell’acqua di cottura per amalgamare e farla mantecare bene.

  7. Impiatta la pasta, aggiungi sopra la mollica tostata, un giro d’olio a crudo e, se ti piace, del prezzemolo tritato fresco.

  8. Servi subito affinché la mollica mantenga la sua croccantezza.

Curiosità

Questa è una ricetta che segue lo spirito del cucinare “con quello che si ha”. Le cipolle, sempre presenti nelle dispense delle case, e la mollica di pane, che era un modo per non buttare via il pane avanzato, diventano gli elementi protagonisti di un piatto povero ma estremamente ricco di sapore. In alcune varianti, è presente anche un tocco di acciughe sotto sale, che si sciolgono con il soffritto di cipolle, per un ulteriore strato di sapore.