Pasta cipolla e mollica

La pasta cipolla e mollica è un piatto semplice e gustoso della tradizione italiana, in particolare del sud Italia. Ecco come prepararla:

Ingredienti

  • 320 g di pasta (spaghetti o bucatini funzionano bene)
  • 2 cipolle medie, tagliate sottilmente
  • 100 g di mollica di pane
  • Olio extravergine d’oliva (q.b., quanto basta)
  • Sale (q.b.)
  • Peperoncino (facoltativo)

Preparazione

  1. Inizia riscaldando un bel filo d’olio extravergine d’oliva in una padella a fuoco medio. Aggiungi le cipolle tagliate finemente e un pizzico di sale, e lasciale appassire lentamente. Se ti piace, puoi aggiungere un pezzetto di peperoncino per dare un po’ di piccantezza al piatto.

  2. Nel frattempo, friggi la mollica di pane in un’altra padella con un po’ d’olio fino a che non diventa dorata e croccante. Tieni d’occhio la mollica perché può bruciarsi facilmente. Una volta pronta, mettila da parte.

  3. Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci la pasta al dente seguendo le istruzioni sulla confezione.

  4. Scola la pasta conservando un po’ d’acqua di cottura e versala nella padella con le cipolle, mescolando bene per farle insaporire.

  5. Se il composto risulta troppo asciutto, aggiungi un po’ dell’acqua di cottura che hai conservato.

  6. Servi la pasta nei piatti e cospargi con abbondante mollica fritta.

Curiosità

Il piatto pasta cipolla e mollica rappresenta un esempio di cucina povera, dove ingredienti semplici e disponibili nelle case di una volta si trasformavano in piatti ricchi di sapore e tradizione. In molte famiglie, non si buttava nulla, neanche il pane raffermo, che diventava una risorsa preziosa per arricchire i piatti come in questo caso.