Pasta choux (bignè)

La pasta choux, nota anche come impasto per bignè, è un classico della pasticceria francese che viene utilizzato in molte preparazioni dolci e salate. Ecco una ricetta base per prepararla:

Ingredienti

  • 150 ml di acqua
  • 50 g di burro
  • Un pizzico di sale
  • 5 g di zucchero (se per preparazioni dolci)
  • 85 g di farina
  • 3 uova medie

Preparazione

  1. Metti in una pentola l’acqua, il burro, il sale e, se stai facendo una versione dolce, anche lo zucchero.
  2. Porta il tutto ad ebollizione fino a che il burro si è completamente sciolto.
  3. Appena bolle, rimuovi dal fuoco e aggiungi tutta la farina in una volta, mescolando energicamente con un cucchiaio di legno.
  4. Rimetti la pentola sul fuoco e asciuga l’impasto per qualche minuto, mescolando continuamente fino a che la massa non si stacca dalle pareti della pentola formando una palla.
  5. Togli dal fuoco e lascia intiepidire per qualche minuto.
  6. Aggiungi le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta, fino a quando l’impasto non sarà liscio e omogeneo. L’impasto dovrebbe essere morbido ma non troppo liquido, dovrebbe “scrivere” e formare un nastro quando lo lasci cadere dal cucchiaio.
  7. Metti l’impasto in una sac-à-poche con una bocchetta liscia o dentellata a seconda della forma desiderata e forma dei mucchietti sulla placca del forno precedentemente foderata con carta da forno.
  8. Cuoci in forno preriscaldato a 200 °C per circa 20-25 minuti o fino a che i bignè non saranno dorati e gonfi.
  9. Spegni il forno e lasciali asciugare all’interno con lo sportello semiaperto per qualche minuto, per evitare che si sgonfino.
  10. Una volta freddi, i bignè possono essere farciti a piacimento con crema pasticcera, panna montata, ganache al cioccolato o ciò che preferisci.

Curiosità

La pasta choux ha origini antiche e si dice che sia stata inventata da un cuoco italiano, Pantarelli o Pantanelli, al servizio della regina Caterina de’ Medici in Francia nel XVI secolo. Il suo nome “choux” in francese significa “cavolo”, probabilmente perché i bignè ricordano la forma di piccoli cavolini.

Buona preparazione e buon divertimento con le tue creazioni di pasta choux!

Pasta choux (bignè)