Pasta ceci e cicerchia
17/11/2023La pasta con ceci e cicerchia è un piatto rustico e saporito, una variante interessante della più classica pasta e ceci. La cicerchia è un legume antico, molto simile ai ceci ma con un sapore leggermente diverso, più dolce e meno denso. Ecco come preparare questo piatto:
Ingredienti
- 200 g di pasta corta (es. ditalini, tubetti)
- 150 g di ceci già ammollati o in scatola
- 150 g di cicerchie già ammollate
- 1 spicchio d’aglio
- 1 rametto di rosmarino
- 400 ml di brodo vegetale o acqua
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- Peperoncino (facoltativo)
- Pecorino romano grattugiato (facoltativo per la guarnizione)
Preparazione
- Se non utilizzi ceci e cicerchie in scatola, ti consiglio di metterle a bagno la sera prima, cambiando l’acqua un paio di volte.
- Scola i ceci e le cicerchie, e tienili da parte.
- In una pentola larga, scalda l’olio e aggiungi l’aglio intero (da rimuovere poi) e il rosmarino per insaporire l’olio. Se ti piace, puoi aggiungere anche un pezzetto di peperoncino.
- Aggiungi i ceci e le cicerchie e fai tostare leggermente.
- Versa il brodo vegetale o l’acqua e porta a ebollizione.
- Cuoci a fuoco medio-basso fino a quando entrambi i legumi sono morbidi, circa 1 ora e 30 minuti. Se necessario, aggiungi altro brodo o acqua durante la cottura.
- Togli l’aglio e il rosmarino e, a piacere, frulla una parte dei legumi per addensare il sugo.
- Aggiungi la pasta direttamente nella pentola con i legumi e cuoci secondo i tempi indicati sulla confezione, aggiungendo acqua o brodo se necessario.
- Regola di sale e pepe e impiatta.
- Servi caldo, e se desideri, spolvera con pecorino romano grattugiato prima di servire.
Curiosità
La cicerchia era molto diffusa in Italia fino agli inizi del ‘900, poi è stata in parte sostituita da altri legumi per via delle difficoltà legate alla sua coltivazione. Oggi sta vivendo un meritato ritorno in auge tra gli appassionati di prodotti tipici e della biodiversità alimentare.