Pasta cavolfiore e guanciale

La pasta con cavolfiore e guanciale è un piatto ricco e saporito, che unisce la dolcezza del cavolfiore alla sapidità del guanciale. Vediamo insieme come preparare questa deliziosa variante italiana di un piatto di pasta con verdure.

Ingredienti

  • 320 g di pasta (rigatoni o penne funzionano bene)
  • 1 cavolfiore di media grandezza
  • 150 g di guanciale
  • 1 spicchio d’aglio
  • Peperoncino (facoltativo)
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale
  • Pecorino romano grattugiato (a piacere)

Preparazione

  1. Per cominciare, pulisci il cavolfiore rimuovendo le foglie esterne e tagliandolo in piccoli fiori. Lava i fiori di cavolfiore accuratamente sotto l’acqua corrente.
  2. Porta ad ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci i fiori di cavolfiore per circa 10 minuti o fino a quando non saranno teneri ma ancora un po’ croccanti.
  3. Nel frattempo, taglia il guanciale in piccole strisce o cubetti. In una padella ampia, fai rosolare il guanciale in un filo d’olio extravergine d’oliva finché non diventa croccante e ha rilasciato il suo grasso. Se ti piace, aggiungi lo spicchio d’aglio schiacciato e il peperoncino per aromatizzare l’olio.
  4. Una volta cotto, togli il guanciale dalla padella e mettilo da parte. Elimina lo spicchio d’aglio.
  5. Nella stessa padella utilizzata per il guanciale, aggiungi i cavolfiori scolati e fallo insaporire per un paio di minuti, amalgamando i sapori. Se necessario, puoi schiacciare leggermente il cavolfiore con una forchetta per renderlo più cremoso.
  6. Nel frattempo, cuoci la pasta in abbondante acqua salata seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione per averla al dente.
  7. Scola la pasta e trasferiscila nella padella con il cavolfiore. Aggiungi il guanciale croccante e mescola bene su fuoco medio per far sì che la pasta si insaporisca con tutti gli ingredienti.
  8. Impiatta e, se lo desideri, spolvera con pecorino romano grattugiato.

Curiosità

Il guanciale è un ingrediente tipico della cucina laziale, in particolare è famoso per il suo uso in piatti come la Carbonara o l’Amatriciana. Viene ottenuto dal guancio (o guancia) del maiale ed è caratterizzato da un sapore molto intenso e leggermente affumicato. Il suo uso nel piatto di cavolfiore lo arricchisce, rendendolo appetitoso anche per chi normalmente non è un grande fan delle verdure.

Buon appetito!

Pasta cavolfiore e guanciale