Pasta c'anciova

La pasta c’anciova è un classico della cucina siciliana, semplice ma dal sapore deciso. Ecco come prepararla:

Ingredienti

  • 320 g di pasta (spaghetti o bucatini)
  • 50 g di acciughe sott’olio
  • 1 spicchio di aglio
  • 50 g di uvetta
  • 30 g di pinoli
  • 1 mazzetto di finocchietto selvatico (o finocchio domestico)
  • Olio extravergine di oliva (q.b.)
  • Pangrattato (q.b.)
  • Peperoncino (facoltativo)
  • Sale (se necessario)

Preparazione

  1. Inizia mettendo l’uvetta in ammollo in acqua tiepida per 10-15 minuti, per farla rinvenire.
  2. Nel frattempo, in una padella capiente, fai dorare in abbondante olio extravergine di oliva uno spicchio di aglio. Se ami i sapori più intensi, puoi aggiungere peperoncino a piacere.
  3. Aggiungi le acciughe sott’olio e lasciale sciogliere nell’olio a fiamma bassa, aiutandole con un cucchiaio di legno finché non si saranno trasformate in una sorta di crema.
  4. Elimina l’aglio e unisci l’uvetta strizzata e i pinoli, facendo attenzione a non bruciarli. Lascia insaporire per qualche minuto.
  5. Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci la pasta al dente seguendo i tempi indicati sulla confezione.
  6. Scola la pasta mantenendo un po’ d’acqua di cottura e trasferiscila nella padella con il condimento. Mischia bene per amalgamare.
  7. A questo punto, aggiungi il finocchietto precedentemente tritato (se stai usando il finocchietto selvatico, meglio se blanché precedentemente in acqua bollente).
  8. Mentre la pasta si insaporisce, in una seconda padella, fai tostare del pangrattato fino a doratura, poi utilizzalo per spolverare i piatti prima di servire.

Curiosità

La pasta c’anciova acquisisce molto del suo carattere distintivo dalle acciughe, che nel dialetto siciliano sono dette “anciova”, da cui il nome del piatto. In molte varianti viene aggiunta anche la mollica di pane tostata, che contribuisce a dar corpo e croccantezza alla pietanza.

Pasta c'anciova