Pasta asparagi e speck
17/11/2023La pasta con asparagi e speck è un primo piatto ricco di sapore, ideale per la primavera quando gli asparagi sono di stagione. Ecco la ricetta per prepararla, con un tocco italiano:
Ingredienti
- 320 g di pasta (penne, fusilli o spaghetti)
- 400 g di asparagi freschi
- 150 g di speck tagliato a striscioline
- 1 scalogno
- 80 g di parmigiano grattugiato
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Un pizzico di noce moscata (opzionale)
Preparazione
- Pulisci gli asparagi eliminando la parte finale più dura del gambo. Lava gli asparagi sotto acqua corrente, taglia le punte e mettile da parte. Taglia i gambi in rondelle o piccoli pezzi.
- Porta a bollore una pentola con acqua salata e blanché (sbianchisci brevemente in acqua bollente) gli asparagi per circa 3-4 minuti. Scolali con una schiumarola mantenendo l’acqua di cottura, che potrà essere usata per cuocere la pasta.
- In una padella capiente, fai rosolare lo scalogno tritato finemente in un filo di olio extravergine di oliva. Una volta imbiondito, aggiungi lo speck e lascialo insaporire per qualche minuto.
- Aggiungi le rondelle di asparagi (tranne le punte) nella padella con lo speck e cuoci per circa 5-8 minuti, finché non diventano morbidi. Se ti piace, puoi aggiungere una grattugiata di noce moscata per arricchire il profumo del piatto.
- Nel frattempo, cuoci la pasta nell’acqua di cottura degli asparagi secondo i tempi indicati sulla confezione.
- Pochi minuti prima che la pasta sia pronta, aggiungi le punte degli asparagi in padella per cucinarle mantenendole croccanti.
- Scola la pasta al dente e trasferiscila nella padella con gli asparagi e lo speck. Mescola bene per far insaporire la pasta e, se necessario, aggiungi un po’ d’acqua di cottura per rendere il tutto più cremoso.
- Impiatta e cospargi con abbondante parmigiano grattugiato, aggiustando di sale e pepe a piacere.
- Servi immediatamente, mentre il piatto è ancora caldo e il formaggio si fonde perfettamente con gli ingredienti.
Curiosità
Lo speck è un salume tipico dell’Alto Adige, caratterizzato da un equilibrato mix di aromi dovuti alla lavorazione che combina affumicatura e stagionatura. L’associazione tra la dolcezza degli asparagi e il sapore affumicato dello speck crea un contrasto gustoso che rende questo piatto semplice ma al tempo stesso ricco di sfumature.