Pasta allo scarpariello

La pasta allo scarpariello è un piatto campano ricco di sapore, dove la semplicità degli ingredienti si unisce alla tradizione napoletana. Ecco la ricetta:

Ingredienti

  • 320 g di pasta (preferibilmente spaghetti o linguine)
  • 500 g di pomodorini ciliegino, maturi e dolci
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 peperoncino (facoltativo)
  • 100 g di pecorino romano grattugiato
  • Basilico fresco q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.

Preparazione

  1. Lava i pomodorini ciliegino e tagliali a metà.
  2. In una padella capiente, riscalda un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio sbucciati (e il peperoncino se lo desideri). Lascia dorare l’aglio senza bruciarlo.
  3. Aggiungi i pomodorini ciliegino e lasciali cuocere a fuoco medio-basso fino a quando non saranno leggermente appassiti, formando una salsa.
  4. Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e cuoci la pasta al dente.
  5. Scola la pasta e trasferiscila nella padella con la salsa di pomodorini. Mescola bene per far insaporire la pasta con il sughetto.
  6. Togli gli spicchi d’aglio e aggiungi abbondante pecorino romano grattugiato e basilico fresco spezzettato a mano.
  7. Manteca la pasta a fuoco vivo per qualche istante, in modo da far sciogliere il formaggio e creare una cremina saporita che avvolgerà la pasta.
  8. Impiatta e, se desideri, aggiungi ancora un po’ di pecorino e basilico fresco sopra la pasta.

Curiosità

Lo scarpariello si riferisce al mestiere dello scarparo, ovvero il calzolaio. Si narra che questo piatto fosse molto apprezzato da questi artigiani perché semplice e veloce da preparare, oltre che economico, consentendo loro di ritornare al lavoro senza perdere troppo tempo. Il pecorino romano, poi, aggiunge una nota sapida e lega la salsa, arricchendo il piatto di una cremosità irresistibile.

Pasta allo scarpariello