Pasta alla zucca, gorgonzola e amaretto

Sarò felice di aiutarti con la ricetta della pasta alla zucca, gorgonzola e amaretto! Noterai che aggiungerò un tocco italiano anche se il piatto non lo fosse originariamente. Ecco la ricetta:

Ingredienti

  • 400 gr di pasta (penne o rigatoni funzionano bene)
  • 300 gr di zucca già pulita
  • 150 gr di gorgonzola dolce
  • 4 amaretti
  • 1 cipolla piccola
  • Brodo vegetale quanto basta
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • parmigiano grattugiato a piacere
  • Prezzemolo fresco tritato (opzionale)

Preparazione

  1. Inizia pulendo la zucca eliminando la buccia e i semi interni, poi tagliala a cubetti piccoli.
  2. Trita finemente la cipolla e falla soffriggere in una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva fino a che non diventi trasparente.
  3. Aggiungi i cubetti di zucca alla padella e lasciali rosolare per qualche minuto.
  4. Versa un po’ di brodo vegetale nella padella e lascia cuocere la zucca fino a che non si ammorbidisca, aggiungendo altro brodo se necessario.
  5. Quando la zucca è morbida, schiacciane una parte con una forchetta per ottenere una crema e lascia i restanti pezzi interi per varietà di consistenza.
  6. Aggiungi il gorgonzola tagliato a pezzetti e lascialo fondere nella padella con la zucca, mescolando delicatamente.
  7. Sbriciola gli amaretti e aggiungili al sugo, mescolando bene per amalgamare i sapori.
  8. Nel frattempo, cuoci la pasta in abbondante acqua salata seguendo i tempi indicati sulla confezione per ottenere una cottura al dente.
  9. Scola la pasta e trasferiscila nella padella con il condimento di zucca e gorgonzola, mescola per bene affinché il sugo avvolga la pasta.
  10. Impiatta la pasta e, se lo desideri, spolvera con parmigiano grattugiato e una spolverata di prezzemolo fresco tritato.
  11. Servi immediatamente mentre è ancora caldo.

Curiosità

Il gorgonzola e la zucca sono un abbinamento classico della cucina autunnale italiana, che con l’aggiunta dell’amaretto, conferisce al piatto un tocco di dolcezza e una texture croccante sorprendente.

Questa ricetta è semplice ma ricca di sapore e perfetta per una cena confortevole nelle fredde serate autunnali. Spero che tu la possa apprezzare al meglio! Buon appetito!