Pasta alla vesuviana

La Pasta alla Vesuviana è un piatto che cattura i sapori intensi e ricchi della cucina campana. Non c’è una ricetta unica e standard per questo piatto, poiché le varianti possono variare in base alle tradizioni locali e personali. Tuttavia, posso condividere una ricetta di base per creare un piatto simile che riflette l’essenza della tradizione culinaria della regione del Vesuvio, con quel tocco italiano che non deve mai mancare.

Ingredienti

  • 320 g di pasta (penne, rigatoni o un altro formato che trattiene bene il sugo)
  • 400 g di pomodori pelati o passata di pomodoro
  • 2 spicchi d’aglio
  • 100 g di mozzarella di bufala campana, tagliata a cubetti
  • parmigiano grattugiato q.b.
  • Qualche foglia di basilico fresco
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Peperoncino (opzionale)

Preparazione

  1. In una padella larga, scaldare l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio e aggiungere gli spicchi d’aglio pelati e lasciarli dorare per un minuto. Se gradite, è possibile aggiungere anche un pizzico di peperoncino per dare più vigore al sugo.
  2. Aggiungere i pomodori pelati o la passata di pomodoro nella padella. Salare e pepare a gusto e lasciar cuocere per circa 15-20 minuti, finché il sugo non si sia un po’ addensato.
  3. Nel frattempo, portare a ebollizione un’ampia pentola d’acqua salata e cuocere la pasta al dente seguendo le istruzioni sulla confezione.
  4. A pochi minuti dalla fine della cottura del sugo, aggiungere la mozzarella di bufala tagliata a cubetti e lasciarla fondere leggermente, mescolando delicatamente.
  5. Scolare la pasta e versarla nella padella con il sugo, aggiungendo il basilico fresco strappato a mano. Mescolare il tutto per amalgamare gli ingredienti.
  6. Servire caldo e, a piacere, spolverare con parmigiano grattugiato.

Questa ricetta prevede l’utilizzo di ingredienti caratteristici della zona vesuviana, come la mozzarella di bufala e il pomodoro, che insieme creano un connubio di sapori che ricordano la fertilità e la forza del territorio campano. Buon appetito!