Pasta alla puttanesca con tonno

La pasta alla puttanesca con tonno è una variazione della ricetta tradizionale che sostituisce le acciughe con il tonno. Ecco come puoi prepararla:

Ingredienti

  • 350 g di pasta (spaghetti, linguine o altro formato lungo)
  • 200 g di tonno sott’olio, scolato
  • 400 g di pomodori pelati o passata di pomodoro
  • 100 g di olive nere denocciolate
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 cucchiai di capperi sotto sale, sciacquati
  • 1 peperoncino rosso (o peperoncino in polvere, a seconda della disponibilità e del gusto)
  • Una manciata di prezzemolo fresco tritato
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.

Preparazione

  1. Metti a scaldare l’olio in una larga padella e soffriggi gli spicchi d’aglio finché non diventano dorati. Una volta dorati, rimuovili dalla padella.

  2. Aggiungi il peperoncino tritato finemente nella padella e lascia che si insaporisca per un minuto.

  3. Versa i capperi e cuoci per un altro minuto, poi unisci le olive nere.

  4. Aggiungi il tonno sott’olio, precedentemente scolato, e falla sgretolare un po’ con una forchetta.

  5. Versa i pomodori pelati o la passata, schiaccia i pomodori se interi con un cucchiaio di legno, e lascia cuocere il tutto a fuoco medio per circa 15 minuti, fino a quando la salsa si sarà addensata. Se necessario, aggiungi un po’ di sale.

  6. Nel frattempo, cuoci la pasta in abbondante acqua salata seguendo le indicazioni sulla confezione per un risultato al dente.

  7. Scola la pasta e aggiungila alla salsa in padella, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti.

  8. Spolverizza con il prezzemolo fresco tritato prima di servire.

La ricetta originale della puttanesca contiene tipicamente acciughe anziché tonno, olio d’oliva, olive, capperi, aglio, peperoncino e pomodoro. Questa versione con il tonno rispecchia la flessibilità della cucina italiana, dove spesso si può adattare la ricetta in base a ciò che si ha disponibile in dispensa o a seconda dei gusti personali.

Curiosità

Il nome “puttanesca” ha origini curiose e discusse: tra le varie storie, una suggerisce che il piatto fosse economico e veloce da preparare e veniva servito alle “donne della notte” tra un cliente e l’altro. Altri raccontano che il nome derivi dal fatto che gli ingredienti “forti” di questo piatto evocano un carattere sfacciato o “spregiudicato”.

Pasta alla puttanesca con tonno