Pasta alla paolina
17/11/2023La pasta alla Paolina è un piatto tradizionale di ispirazione italiana, sebbene il nome non sia comunemente riconosciuto come un classico della cucina italiana. Potrebbe quindi trattarsi di una variant locale o di una ricetta casalinga che ha preso il nome di “Paolina” per via della persona che l’ha ideata o che la prepara spesso.
Tuttavia, immaginando che si tratta di una pasta con ingredienti freschi e saporiti, tipici della cucina mediterranea, posso proporti una possibile interpretazione della pasta alla Paolina. Se hai specifici ingredienti in mente o caratteristiche di questa ricetta che desideri mantenere, per favore forniscili così da poter personalizzare ulteriormente il suggerimento.
Ecco una ricetta che potrebbe riflettere lo spirito di un piatto chiamato “Pasta alla Paolina”:
Ingredienti
- 320 g di pasta (ad esempio, spaghetti o penne)
- 2 spicchi d’aglio
- 250 g di pomodorini ciliegia
- 100 g di olive nere denocciolate
- 2 cucchiai di capperi sotto sale
- Un mazzetto di basilico fresco
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- Formaggio grattugiato (pecorino o parmigiano) a piacere
Preparazione
- Metti a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta.
- Nel frattempo, in una padella grande, scaldare un generoso giro d’olio con gli spicchi d’aglio sbucciati e leggermente schiacciati, per farli dorare e aromatizzare l’olio.
- Aggiungi i pomodorini ciliegia tagliati a metà e i capperi precedentemente dissalati e sciacquati, e cuoci a fuoco medio fino a che i pomodorini non inizino a sfaldarsi.
- Unisci le olive, tagliate a rondelle o a pezzetti come preferisci.
- Cuoci la pasta al dente, scolala e conserva un po’ d’acqua di cottura.
- Togli l’aglio dalla padella e aggiungi la pasta, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti. Se necessario, aggiungi un po’ d’acqua di cottura per mantenere il condimento cremoso.
- Aggiungi il basilico spezzettato a mano e mescola delicatamente.
- Servi con una spolverata di formaggio grattugiato e un ultimo giro d’olio a crudo.
Curiosità
Il nome “Paolina” non identifica un piatto specifico nella cucina italiana, per cui questa ricetta è una libera interpretazione che richiama sapori e ingredienti mediterranei. Se esiste una versione specifica del piatto che cerchi, condividi maggiori dettagli e sarà un piacere adeguarsi alla tradizione che ti è più cara.
Spero che questa ricetta sia di tuo gradimento, e se ci sono variazioni o un’interpretazione diversa che preferisci, fammi sapere!