Pasta alla Norma in bianco
17/11/2023La Pasta alla Norma è un classico della cucina siciliana che di solito prevede l’uso del pomodoro, ma posso proporre una variazione in bianco che mantiene l’essenza del piatto utilizzando i seguenti ingredienti:
Ingredienti
- 320 g di pasta corta (penne, rigatoni o simili)
- 2 melanzane medie
- 150 g di ricotta salata (o pecorino se preferisci un sapore più intenso)
- 2 spicchi d’aglio
- Olio extravergine d’oliva
- Un mazzetto di basilico fresco
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
- Lavare le melanzane, tagliarle a cubetti e metterle in un colino con un po’ di sale grosso per circa 30 minuti, per far perdere loro l’amaro.
- In una padella capiente, scaldare l’olio extravergine d’oliva e aggiungere gli spicchi d’aglio sbucciati. Farli soffriggere fino a che non diventano dorati, poi rimuoverli dalla padella.
- Strizzare le melanzane per eliminare l’acqua in eccesso e aggiungerle nella padella per friggerle fino a che non sono dorate e croccanti.
- Nel frattempo, mettere a cuocere la pasta in abbondante acqua salata seguendo i tempi indicati sulla confezione per ottenere una cottura al dente.
- Una volta che le melanzane sono cotte, ridurre la fiamma e aggiungere un paio di cucchiai dell’acqua di cottura della pasta per creare una salsina leggera.
- Scolare la pasta conservando un po’ dell’acqua di cottura. Versare la pasta nella padella con le melanzane e amalgamare bene, aggiungendo un po’ d’acqua di cottura se necessario per rendere il piatto cremoso.
- Impiattare la pasta e cospargere di ricotta salata grattugiata, pepe nero macinato fresco e foglie di basilico spezzettate a mano.
Curiosità
La Pasta alla Norma prende il nome dall’opera lirica “Norma” del compositore Vincenzo Bellini. La versione tradizionale in bianco è meno comune ma non per questo meno gustosa, rappresenta una valida alternativa per chi non può o non vuole mangiare pomodori.