Pasta alla mediterranea
17/11/2023Ecco una variante italiana di un piatto di pasta che si ispira ai sapori del Mediterraneo. La Pasta alla Mediterranea è un piatto fresco e saporito, perfetto per l’estate.
Ingredienti
- 350 g di pasta corta (come penne o fusilli)
- 2 spicchi d’aglio
- 200 g di pomodori ciliegia o pomodorini
- 150 g di olive nere denocciolate
- 100 g di capperi sotto sale (sciacquati e dissalati)
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Peperoncino in polvere (a piacere)
- Sale e pepe q.b.
- Una manciata di prezzemolo fresco tritato
- 100 g di feta (opzionale per un tocco greco)
- Alcune foglie di basilico fresco (per guarnire)
Preparazione
- Metti a bollire una pentola di acqua salata per cuocere la pasta.
- Nel frattempo, taglia i pomodorini a metà o in quarti, in base alle tue preferenze.
- In una padella grande, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio pelati e leggermente schiacciati (per poi rimuoverli facilmente). Se ti piace, puoi anche tritare finemente l’aglio.
- Aggiungi i pomodorini e lasciali cuocere per 5-7 minuti fino a che non iniziano a rompersi e a rilasciare il loro succo.
- Aggiungi le olive nere e i capperi, e fai saltare per un paio di minuti. Se vuoi, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino per un tocco piccante.
- Cuoci la pasta secondo le indicazioni della confezione, per mantenerla al dente.
- Scola la pasta e trasferiscila nella padella con il condimento, togliendo l’aglio se lo avevi lasciato intero.
- Mescola bene la pasta con il condimento a fuoco basso, per far sì che assorba tutti i sapori.
- Fuori dal fuoco, aggiungi il prezzemolo tritato, (la feta sbriciolata se hai scelto di usarla) e mescola delicatamente.
- Servi la pasta guarnita con delle foglie di basilico fresco, un filo d’olio a crudo e, se ti piace, una spolverata di pepe fresco.
Curiosità
La pasta alla Mediterranea è un esempio di come si possano combinare ingredienti semplici e freschi per ottenere un piatto completo e sfizioso. La presenza di olive, capperi e pomodorini evoca i sapori intensi tipici delle regioni nell’area del Mediterraneo, e l’aggiunta di feta può ricordare le varianti greche, dove questo tipo di formaggio è molto presente nella loro cucina.