Pasta alla marinara

La pasta alla marinara è un piatto semplice e gustoso che celebra i sapori del mare. Ecco come puoi prepararlo:

Ingredienti

  • 400 g di pasta (spaghetti o linguine sono l’ideale)
  • 500 g di pomodori pelati o passata di pomodoro
  • 300 g di frutti di mare misti (molluschi e crostacei, puliti e sgusciati)
  • 2 spicchi d’aglio
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Peperoncino q.b. (facoltativo)
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.

Preparazione

  1. In una padella capiente, riscalda un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio, che puoi lasciare interi o tritare finemente. Se desideri un po’ di piccantezza, aggiungi anche del peperoncino a piacere.

  2. Quando l’aglio è dorato, rimuovilo (se intero) e aggiungi i frutti di mare. Fai cuocere per alcuni minuti fino a quando non sono ben aperti e cotti. In questa fase, se hai dei molluschi come cozze o vongole, assicurati che si aprano completamente e scarta quelli che restano chiusi.

  3. Aggiungi i pomodori pelati o la passata di pomodoro. Regola di sale e lascia sobbollire per circa 10-15 minuti, affinché il sugo si stringa leggermente.

  4. Nel frattempo, cuoci la pasta in abbondante acqua salata seguendo i tempi indicati sulla confezione per ottenere una cottura al dente.

  5. Scola la pasta e versala nella padella con il sugo di mare, facendola saltare per amalgamare bene tutti gli ingredienti.

  6. Spolvera con prezzemolo fresco tritato e servi immediatamente.

Curiosità

La pasta alla marinara prende il nome dalla parola “marinaro”, indicando che il piatto include varietà di pesce e frutti di mare tipici delle cucine costiere. È un piatto molto diffuso in Italia, in particolare nelle regioni marittime, dove ogni ristorante e famiglia ha la propria versione della ricetta.