Pasta alla crema di zucca

La pasta alla crema di zucca è un piatto autunnale, cremoso e confortante. È anche molto versatile: puoi aggiungere spezie, erbette o altri ingredienti a seconda del tuo gusto personale.

Ingredienti

  • 320 g di pasta (penne, rigatoni, fusilli o una pasta corta che preferisci)
  • 600 g di zucca pulita e tagliata a cubetti
  • 1 cipolla piccola tritata finemente
  • 2 spicchi d’aglio tritati
  • 500 ml di brodo vegetale o di pollo
  • 100 ml di panna da cucina
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Noce moscata (opzionale)
  • Burro (per un tocco più cremoso, se desiderato)
  • Prezzemolo tritato o timo fresco per guarnire (opzionale)

Preparazione

  1. In una larga padella o una casseruola, fai soffriggere la cipolla e l’aglio con un filo d’olio extravergine d’oliva fino a quando non diventano trasparenti.
  2. Aggiungi i cubetti di zucca alla padella e lasciali rosolare leggermente.
  3. Versa il brodo nella padella con la zucca, porta a ebollizione e poi abbassa la fiamma per far sobbollire. Cuoci fino a quando la zucca non diventa morbida.
  4. Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci la pasta secondo le istruzioni del pacco, facendo attenzione a mantenerla al dente.
  5. Quando la zucca è cotta, frulla il tutto con un mixer a immersione fino ad ottenere una crema liscia. Se desideri, puoi aggiungere un po’ di burro per rendere la crema ancora più vellutata.
  6. Aggiungi la panna e il parmigiano alla crema di zucca, mescola bene e condisci con sale, pepe e noce moscata a tuo piacimento.
  7. Scola la pasta e trasferiscila nella padella con la crema di zucca. Mescola bene per amalgamare la pasta con la crema.
  8. Servi caldo, guarnendo con prezzemolo o timo fresco tritato e, se lo gradisci, un ulteriore spolverata di Parmigiano.

Curiosità

La zucca è molto versatile in cucina e viene utilizzata in moltissime preparazioni, dall’antipasto al dolce. Il sapore dolce della zucca si bilancia bene con spezie come la noce moscata e il pepe, ma anche con sapori più intensi come il gorgonzola o la salsiccia in versioni più elaborate della pasta alla crema di zucca.