Pasta alla crema di peperoni

La pasta con crema di peperoni è un piatto pieno di sapore che cattura l’essenza del Mediterraneo. Ecco la ricetta per te:

Ingredienti

  • 320 g di pasta (penne, fusilli, spaghetti o la tua preferita)
  • 2 peperoni rossi medi
  • 1 cipolla piccola
  • 2 spicchi d’aglio
  • 100 ml di panna da cucina (per una versione più leggera puoi usare una panna vegetale)
  • Olio extravergine di oliva, quanto basta
  • Sale e pepe, q.b.
  • Un pizzico di peperoncino (opzionale)
  • Basilico fresco o prezzemolo per guarnire
  • parmigiano grattugiato per servire (opzionale)

Preparazione

  1. Lava i peperoni, rimuovi il gambo e i semi e tagliali a strisce o cubetti.
  2. Trita finemente la cipolla e gli spicchi d’aglio.
  3. In una padella capiente, scalda un filo d’olio e soffriggi la cipolla e l’aglio fino a quando non diventano trasparenti.
  4. Aggiungi i peperoni, salali e lasciali cuocere a fuoco medio con un coperchio per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  5. Nel frattempo, metti a bollire l’acqua per la pasta in una pentola grande e salala bene.
  6. Una volta che i peperoni sono morbidi e cotti, trasferiscili nel bicchiere di un frullatore o usa un frullatore a immersione per ridurli in crema. Se necessario, aggiungi un po’ d’acqua di cottura dei peperoni per raggiungere la consistenza desiderata.
  7. Cuoci la pasta al dente seguendo le istruzioni sulla confezione.
  8. Mentre la pasta cuoce, riscalda la crema di peperoni in una padella e aggiungi la panna. Assaggia e aggiusta di sale e pepe, e se desideri un pizzico di peperoncino.
  9. Scola la pasta, conservando un po’ dell’acqua di cottura.
  10. Versa la pasta nella padella con la crema di peperoni, mescolando bene per amalgamare. Se necessario, aggiungi un po’ dell’acqua di cottura per rendere la salsa più fluida.
  11. Impiatta la pasta e cospargi con il basilico o il prezzemolo tritato fresco e, se ti piace, aggiungi del parmigiano grattugiato.

Curiosità

La crema di peperoni è una preparazione versatile che può anche essere utilizzata come base per altre ricette o come condimento per bruschette e crostini. La dolcezza naturale dei peperoni rossi rende questo piatto un perfetto equilibrio di sapori, soprattutto se abbini un vino bianco fresco e fruttato.

Buon appetito! Se hai bisogno di altre idee o hai restrizioni dietetiche, non esitare a chiedere.