Pasta alla carrettiera

La Pasta alla Carrettiera è un piatto semplice e veloce della cucina italiana, particolarmente diffuso in Sicilia e nel Lazio. Il nome “alla carrettiera” fa riferimento ai carrettieri che trasportavano merci e che necessitavano di pranzi veloci e saporiti da preparare durante le soste.

Ingredienti

  • 320 grammi di pasta (spaghetti o linguine funzionano meglio)
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Peperoncino a piacere
  • 1 manciata di prezzemolo fresco tritato
  • 2 o 3 pomodori maturi (o pomodorini freschi)
  • Sale q.b.
  • Pecorino romano grattugiato (opzionale)

Preparazione

  1. Porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci la pasta al dente seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
  2. Mentre la pasta cuoce, prepara il condimento. In una padella, scalda un generoso giro di olio extravergine d’oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio interi o affettati, a seconda della preferenza.
  3. Aggiungi il peperoncino tritato o in fiocchi e lascia insaporire per un minuto.
  4. Aggiungi i pomodori tagliati a cubetti o i pomodorini tagliati a metà e cuoci per qualche minuto fino a che non si sfaldano leggermente.
  5. Scolare la pasta al dente e trasferirla nella padella con il condimento, facendola saltare per amalgamare bene i sapori.
  6. Aggiungi il prezzemolo tritato e, se lo desideri, una spolverata di pecorino romano grattugiato.
  7. Servi immediatamente calda.

Curiosità

Questa ricetta è nota per la sua semplicità e velocità di esecuzione, ma non per questo è meno apprezzabile; infatti, valorizza il gusto dei pochi ingredienti freschi utilizzati. In alcuni casi si possono aggiungere anche delle acciughe dissalate per dare un tocco di sapidità in più. Il piatto risulta essere molto versatile e conciliante con i gusti, richiedendo solo dei semplici aggiustamenti per incontrare le preferenze personali.