Pasta all'amatriciana di tonno

L’Amatriciana di tonno è una variazione del classico sugo all’Amatriciana, che solitamente prevede l’utilizzo di guanciale. Sostituire il guanciale con il tonno è una scelta non convenzionale, ma può risultare interessante, soprattutto per chi desidera una versione di questo piatto magari più leggera o per chi segue una dieta pescetariana.

Ingredienti

  • 320 g di pasta (spaghetti o bucatini sono l’ideale)
  • 200 g di tonno sott’olio (meglio se al naturale)
  • 400 g di pomodori pelati
  • 1 peperoncino (o peperoncino in polvere, a piacere)
  • 1 cipolla bianca di media dimensione
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.
  • Pecorino romano grattugiato (opzionale, a piacere)

Preparazione

  1. Inizia tritando finemente la cipolla e facendola appassire in una padella con un filo d’olio extravergine di oliva e il peperoncino. Lascia soffriggere fino a quando la cipolla non diventa trasparente ma attenzione a non bruciarla.

  2. Scola il tonno dall’olio di conservazione e aggiungilo alla padella, lasciando che si insaporisca per qualche minuto con la cipolla e il peperoncino.

  3. Nel frattempo, schiaccia i pomodori pelati con una forchetta o passali al mixer per avere una polpa omogenea, quindi aggiungi il pomodoro nella padella con il tonno e la cipolla. Lascia cucinare il sugo per circa 15-20 minuti a fiamma media, aggiustando di sale.

  4. Mentre il sugo cuoce, porta a ebollizione l’acqua per la pasta, salala e cuoci la pasta seguendo i tempi indicati sulla confezione per una cottura al dente.

  5. Quando la pasta è pronta, scolala e trasferiscila nella padella con il sugo di tonno, facendo saltare l’insieme per qualche minuto per far insaporire bene la pasta.

  6. Se lo desideri, spolvera il piatto con del pecorino romano grattugiato prima di servire.

Curiosità

Questa variante di Amatriciana con il tonno è sicuramente una rivisitazione moderna e più adatta a chi segue un regime alimentare senza carne. Normalmente l’Amatriciana è un piatto ricco e sostanzioso, tipico del comune di Amatrice. La ricetta originale prevede, oltre al guanciale, anche l’uso del pecorino e non prevede cipolla.

Ricorda che, essendo una variante, questa ricetta non rappresenta la tradizione, e gli amanti della cucina classica italiana potrebbero storcere il naso davanti a tale reinterpretazione. Ma la cucina è anche sperimentazione e personalizzazione, quindi sentiti libero di adattare i piatti secondo i tuoi gusti!