Pasta al sugo di tracina

La pasta al sugo di tracina è un piatto che unisce i sapori del mare con la tradizione della pasta italiana. La tracina, nota anche come pesce ragno, è un pesce di sapore intenso e molto apprezzato in cucina, specialmente nelle zone costiere. Vediamo come preparare questo gustoso piatto.

Ingredienti

  • 320 g di pasta (linguine o spaghetti)
  • 400 g di tracina
  • 400 g di pomodori pelati o passata di pomodoro
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio extravergine di oliva (q.b.)
  • Prezzemolo tritato
  • Peperoncino (facoltativo)
  • Sale (q.b.)

Preparazione

  1. Pulisci la tracina eliminando pelle e viscere. Se preferisci, puoi anche chiedere al tuo pescivendolo di pulirla per te. Taglia il pesce a pezzetti.
  2. In una padella capiente fai soffriggere gli spicchi d’aglio in olio extravergine di oliva. Se ti piace un tocco di piccante, puoi aggiungere un peperoncino.
  3. Una volta che l’aglio è dorato, aggiungi la tracina tagliata a pezzi e lasciala rosolare brevemente.
  4. Versa i pomodori pelati o la passata di pomodoro, aggiusta di sale e lascia cuocere a fuoco medio per circa 15-20 minuti, finché il sugo non si è ristretto e il pesce è ben cotto.
  5. Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci la pasta al dente secondo le istruzioni riportate sulla confezione.
  6. Scola la pasta e trasferiscila nella padella con il sugo di tracina. Mescola bene per amalgamare il tutto.
  7. Spolvera con prezzemolo fresco tritato prima di servire.

Servi la pasta ben calda, accompagnandola con un bicchiere di vino bianco freddo, che ben si sposa con i sapori del mare.

Curiosità

La tracina è un pesce che vive nei fondali sabbiosi e si distingue per il suo aspetto particolare e per le sue spine velenose, che possono causare dolorose punture se non si maneggia con attenzione il pesce. In cucina, però, offre un sapore unico che arricchisce i sughi di un’intensità particolare.

Pasta al sugo di tracina