Pasta al ragù di soia

La pasta al ragù di soia è un’ottima alternativa vegetale al classico ragù di carne. Una variazione all’italiana su un piatto che non perde il gusto ricco e saporito del sugo tradizionale.

Ingredienti

  • 350 g di pasta (preferibilmente una pasta corta come maccheroni, rigatoni o pennette)
  • 150 g di soia granulare (già rhydratata se secca)
  • 700 ml di passata di pomodoro
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 bicchiere di vino rosso (opzionale)
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Un pizzico di zucchero (per correggere l’acidità del pomodoro)
  • Basilico fresco o a piacere erbe aromatiche (rosmarino, alloro, timo)
  • Acqua per reidratare la soia secca (se necessario)

Preparazione

  1. Se stai utilizzando soia granulare secca, inizia con reidratarla immergendola in acqua calda per circa 20 minuti, poi scolala e strizzala per rimuovere l’eccesso di acqua.

  2. Prepara il soffritto tritando finemente la cipolla, la carota, il sedano e gli spicchi d’aglio.

  3. In una padella ampia, scalda un filo d’olio extravergine di oliva e aggiungi il soffritto. Lascia rosolare a fuoco medio per 5 minuti finché non diventa trasparente.

  4. Aggiungi la soia granulare e lascia che prenda colore, mescolando costantemente.

  5. Se scegli di usare il vino, versalo sulla soia quando ha iniziato a dorarsi e lascia evaporare l’alcool.

  6. Versa la passata di pomodoro nella padella, aggiungi un pizzico di zucchero, sale e pepe a piacere e le erbe aromatiche. Porta a ebollizione, poi abbassa la fiamma e lascia cuocere per almeno 30 minuti a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto.

  7. Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci la pasta secondo indicazioni per renderla al dente.

  8. Scola la pasta e mescolala con il ragù di soia, lasciandola insaporire per un minuto.

  9. Servi con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e, se lo gradisci, una spolverata di parmigiano vegano o di lievito alimentare in scaglie per emulare il sapore del formaggio.

Ricorda: la chiave per un buon ragù è la lenta cottura che permette ai sapori di fondersi e intensificarsi. Buon appetito!

Curiosità

Il ragù di soia è una variante più sostenibile e vegana rispetto al classico ragù. La soia è una buona fonte di proteine vegetali e rende questo piatto un’ottima scelta per chiunque desideri ridurre il consumo di carne senza rinunciare al gusto.