Pasta al ragù bianco

Ecco la ricetta per una deliziosa pasta al ragù bianco alla maniera italiana.

Ingredienti

  • 350 g di pasta (ad esempio penne o tagliatelle)
  • 400 g di carne macinata (di manzo, maiale, o un mix dei due)
  • 1 cipolla grande, tritata finemente
  • 1 carota, tritata finemente
  • 1 gambo di sedano, tritato finemente
  • 2 spicchi d’aglio, tritati finemente
  • 100 ml di vino bianco
  • 300 ml di brodo di carne o di dado vegetale
  • 1 rametto di rosmarino (opzionale)
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • parmigiano grattugiato (per servire)

Preparazione

  1. In una padella ampia, riscalda un filo di olio extravergine di oliva e soffriggi la cipolla, la carota, il sedano e l’aglio fino a quando non diventano morbidi e leggermente dorati.
  2. Aggiungi la carne macinata, alza la fiamma e cuoci fino a quando non perde il suo colore rosato, sgranandola con un cucchiaio di legno.
  3. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcool a fiamma vivace.
  4. Aggiungi il brodo, il rosmarino legato con un filo di cucina per rimuoverlo facilmente in seguito, sale e pepe. Abbassa la fiamma e lascia cuocere il ragù per almeno 1 ora, aggiungendo brodo se necessario per mantenere la consistenza desiderata. Assaggia e aggiusta di sale e pepe se serve.
  5. Mentre il ragù si cuoce, porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci la pasta seguendo le indicazioni di tempo riportate sulla confezione, fino a raggiungere la cottura “al dente”.
  6. Scola la pasta e uniscila al ragù bianco nella padella, mescolando bene per farla insaporire.
  7. Servi la pasta al ragù bianco con una spolverata di parmigiano grattugiato.

Curiosità

Il ragù bianco esclude i pomodori che caratterizzano il tradizionale ragù alla bolognese. Questo particolare tipo di ragù mette in risalto il sapore della carne e può essere considerato più leggero della versione rossa. È un’ottima scelta non solo per la pasta ma anche come base per risotti o per farcire delle lasagne bianche.

Pasta al ragù bianco